Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] cui ripartire, per condividere a livello europeo le analisi su quanto è successo, le esperienze costruite dal
C. Sebastiani, Comitati cittadini e spazi pubblici urbani, «Rassegna italiana di sociologia», 2001, 1, pp. 77-113.
M. Andretta, D. della ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] ad automatismi di calcolo che non consentono un’analisi puntuale di tali unioni, alcune delle quali non Coppie miste nel Salento, Milano 2006.
C. Saraceno, M. Naldini, Sociologia della famiglia, Bologna 2007.
M. Tognetti Bordogna, I matrimoni misti e ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] di metodi scientifici alla ricerca e all'analisi delle regolarità, dei modelli e delle relazioni causali relativi al delitto e al comportamento criminale. Tre sono le sfere di competenza della criminologia: la sociologia del diritto, lo studio della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] soltanto nella casta sacerdotale. Tale interpretazione cognitivo-sociologica della di- o trigrafia, in riferimento del genere imponevano che il copista confrontasse la sua copia, in ultima analisi, con l'originale. Così, per esempio, il colophon di un ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] indice tiene insieme due dimensioni ricavate da un’analisi fattoriale: da un lato la dotazione di laureati .K. Merton, Viaggi e avventure della serendipity. Saggio di semantica sociologica e sociologia della scienza, Bologna 2002, pp. 355-454.
M.S. ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] (v., 1984) ha definita "il più grande non-evento della storia moderna". L'analisi di queste esperienze pone una nuova sfida anche all'interpretazione sociologica del cristianesimo e delle Chiese. La "demitizzazione del mondo moderno" (v. Kaufmann ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Polo, Dorsoduro, S. Croce, Lido.
Un’analisi più ravvicinata di questo censimento consente di individuare ulteriori Il processo di assimilazione (1921), in Società e metropoli. La scuola sociologica di Chicago, a cura di Raffaele Rauty, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] vasto e plurimo.
Se da questa definizione si passa a una prima analisi, bisognerà allora decidere a quali parametri interpretativi - etnologico o economico, musicale o sociologico, storico o politico - dare la precedenza. Privilegiare il parametro ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] classe operaia" (Rinascita, 29 maggio 1965). Alla base delle analisi dell'A., che per anni si contrapposero a quelle della operaia italiana (Roma 1968), una sorta di summula sociologica della composizione della forza lavoro operaia italiana in quegli ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] morte dell’arte’; ma anche grazie alle pagine di sociologia del lavoro intellettuale e della comunicazione di mercato scritte da integrazione tra tutti i beni di consumo. Qui risultano utili le analisi di Jacques Attali (L’homme nomade, 2003; trad. it ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.