Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] secondo Hippolyte-Adolphe Taine, fondatore della dottrina sociologica della letteratura, bisogna “considerare l’uomo come miserie" e le "pazzie umane", Zola non si interessa all’analisi delle passioni, ma alle "cause del male sociale", affidando poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] cerchio critico, riconfigurandone la portata segnica e simbolica. L’americano Peter Sellars, nella sua continua analisi politica e sociologica del mezzo televisivo; o il canadese Robert Lepage, nello svelare agli occhi dello spettatore una tecnologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] aveva rilevato che i giuristi italiani erano troppo inclini a riflessioni politologiche e sociologiche, troppo poco capaci di mettere insieme conoscenze pratiche e analisi teoriche. Aveva indicato una strada, quella del diritto privato, a sua volta ...
Leggi Tutto
fenomenologia
Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello [...] emotivi che legano gli esseri umani è destinata a rinnovare discipline come la psicologia, la sociologia e l’antropologia, che trovano nell’analisi fenomenologica il loro presupposto fondante; tutto il peso che studi come quelli di Troeltsch e ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] delle esperienze più recenti della cultura economica e sociologica del nostro e di altri paesi.
Cosicché, insieme della situazione economica e sociale del paese si accompagnano analisi dei fattori particolari che rivelano nel B. la capacità ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] (cfr. Orletti 1994, Galatolo & Pallotti 1999; Giglioli & Fele 2000) è l’analisi della conversazione (conversation analysis), di impronta sociologica, basata su dati quantitativi e caratterizzata da un metodo induttivo (Sacks et al. 1974). Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] di contestualizzazione critica al proprio stesso punto di vista scientifico.
Al di là di questioni di metodo, le analisi dei primi grandi sociologi che operano tra Ottocento e Novecento soprattutto in Germania e Francia, da Weber a Durkheim a Simmel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] arginare l’ingerenza del legislatore.
Quello che economisti e sociologi ormai diffusamente chiamano contratto di lavoro è e dev nuova contrattualità. Sia pure con questi limiti, l’analisi di Barassi sul contratto collettivo rimane il primo contributo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] di pensare, modi di fare: filosofi, storici, politici, sociologi
Già ai suoi esordi istituzionali nei primi anni del Novecento, , riconoscono poi molti punti di contatto con l’analisi concettuale di Koyré.
Diametralmente opposto è l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] leggi al centro dell’indagine di quella “scuola sociologica” che con Auguste Comte e con Emile Durkheim un fenomeno sociale che condiziona le forme di governo. Ma l’analisi del suo ruolo sociale lascia spazio anche a una esplicita difesa della ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.