Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] della concreta relazione fra i coniugi. Nessuna indagine sociologica o campionatura statistica potrà mai dirci cosa significasse realmente Glicerio. Ad analoghe conclusioni condurrebbe un’analisi sul lessico del bacio, che distingue rigorosamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] festa, ma anche il centro della vita politica e dei rapporti di potere: alla riflessione “sociologica” sul perfetto cortigiano si deve dunque affiancare l’analisi e la definizione del principe ideale. Il Rinascimento è per l’appunto il secolo in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Mohl e di Stein, era importante aprirsi a discipline come la sociologia, la filosofia del diritto, l’economia nazionale per ribadirne i codificazione francese il passo era breve. L’analisi comparata delle istituzioni e delle legislazioni consentiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] critico sui fatti sociali e politici, invece della loro rilevazione obiettiva e analisi sistematica.
Prime manifestazioni dell’immaginazione sociologica
Anche quella che si potrebbe chiamare protosociologia, prodotta agli inizi dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] pur toccando vari settori dell'indagine economica e sociologica, è sostanzialmente organizzata intorno ad un progetto unitario fenomeni di moto - e la metodologia: il passaggio dall'analisi del moto di ogni singola particella, e quindi di ogni ...
Leggi Tutto
Rito
Enrico Comba
Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] rituali, considerate come una componente importante del comportamento sociale, sulla loro rilevanza nell'analisi dei rapporti sociali e sulla loro funzione sociologica. La pratica rituale contribuisce a riaffermare i sentimenti e i valori da cui ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] , in quanto «attività germinale» dello spirito (p. 17), negando validità a qualsiasi metodologia scientifica, sociologica o psicologica applicata all’analisi delle creazioni musicali. Negli stessi anni andò deplorando con forza l’arretratezza della ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] una realtà che sembra sfuggire prima allo sguardo, poi all'analisi e al giudizio. Per questo l'etichetta di regista fenomenologo 'incomunicabilità': una lettura che oggi sembra eccessivamente sociologica, per non dire fuorviante. La struttura stessa ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] » (p. 167), il cui progresso non si raggiunge prefigurando un ideale ipotetico, ma secondo un’accurata analisi positiva, storica e sociologica. Avverso i cesarismi e gli imperialismi, molto è da sperare nelle riforme politiche in senso democratico ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] pubblicato nel 1916, ed è probabile che egli anticipasse nei suoi corsi universitari parte delle analisi che andava svolgendo nella sua maggiore opera sociologica. A ciò si deve probabilmente che le sue prime compiute sistemazioni teoriche (si vedano ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.