Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sociale è un efficace strumento complementare per l'analisi delle strutture di classe e della loro Roma-Bari 1981.
Castel, R. e altri, Les exclus. Littérature - histoire - sociologie, in ‟Magazine littéraire", 1995, n. 334, pp. 16-63.
Cobalti, A ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] avuto sulle scienze sociali. Peraltro il concetto di bisogno, mai troppo approfondito in ambito sociologico e fatto derivare spesso senza sufficiente analisi dalla psicologia, non sempre si rivela sul piano operativo uno strumento idoneo. Forse per ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] , informazione, garanzie di onestà) sono deboli, l'analisi dei costi di transazione aiuta a spiegare la persistenza del sottosviluppo.
Anziché adottare questa spiegazione ragionevole, tuttavia, i sociologi restano ancorati a due illusioni: da un lato ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] articolo del 1894, a insistere sull'importanza per la sociologia del concetto globale di formazione economico-sociale: il solo sempre tenute concettualmente distinte ai fini della presente analisi; ragione non ultima essendo che la correlazione tra ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] vari ambiti religiosi (v. Ries, 1978-1986 e, per un'analisi esemplare di un contesto tardo-antico, v. Brown, 1982). di Varuna; Bataille, con una lettura che cerca di integrare sociologia e psicanalisi, sottolinea che "la società non è un essere meno ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] essential tension, Chicago, Ill., 1977 (tr. it.: La tensione essenziale, Torino 1985).
Leonardi, F., Contro l'analisi qualitativa, in "Sociologia e ricerca sociale", 1991, XXXV, pp. 3-29.
MacKenzie, D., Wajcman, J., The social shaping of technology ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] Francoforte mostrava, se pur ce ne fosse stato bisogno, quale carica rivoluzionaria fosse contenuta nelle sue analisisociologiche e filosofiche. (V. anche Alienazione; Marxismo; Società industriale; Tecnica e tecnologia; Utopia).
Bibliografia
AA.VV ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Identità personale e collettiva).
All'interno della letteratura sociologica, più in generale, il tema viene a confinare , N., La teoria dello Stato e del potere, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 215- ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] divina.
Per Sombart il lusso, sottovalutato in queste analisi, si rivelerebbe invece un fattore decisivo nello sviluppo del nell'ultimo secolo da studiosi a cavallo tra l'economia e la sociologia, come Thorstein Veblen (v., 1899) e Fred Hirsch (v., ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] York 1968, pp. 11-23 (tr. it.: Il ruolo dell'identità nella teoria generale dell'azione, in Identità. Percorsi di analisi in sociologia, a cura di L. Sciolla, Torino 1983, pp. 63-88).
Pistoi, P., Identità etnica e mobilitazione politica, in "Rassegna ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.