Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] sociologica, antropologica, e individuando il formarsi di atteggiamenti, mentalità e dottrine all'interno di una ricerca unitaria dei Moyen Ấge en images (2000; trad it. 2000), analisi della mentalità, della spiritualità e della vita quotidiana dell ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo (Jàtiva, Valencia, 1911 - Madrid 1986). Professore all'univ. di Madrid e membro dell'Accademia storica madrilena, ha dedicato molti lavori allo studio della formazione dello stato moderno [...] particolare attenzione alle dinamiche sociali relative alla costituzione di una nuova burocrazia statale. La sua analisi storica e sociologica è spesso connessa all'approfondimento di temi letterarî. Ha diretto la rivista Cuadernos Hispano-Americanos ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dalle scoperte archeologiche e dal crescente interesse per la sociologia, o, per quanto riguarda i temi della tarda antichità cristiano, 19944). Fenomeno che è stato oggetto precipuo della vasta analisi di R. Manselli, che ha spaziato dal secolo 12° ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] tedesca si contrapponesse alle sue tradizioni negative. Le analisi delle deficienze della società tedesca del passato più recente comunisti, tra i quali il più influente fu il sociologo marxista Nicos Poulantzas (1970), che si avvalse espressamente ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] che ancora non ha perso nell'utilizzare l'inchiesta sociologica per il duplice e contemporaneo scopo di caratterizzare una situazione storica e indicare una soluzione pratica. L'analisi dei metodi storiografici in rapporto alle scienze sociali e ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] si prefigurava per tutti i flussi di immigrati che avevano costituito la nazione statunitense. La scuola sociologica di Chicago mise al centro delle sue analisi empiriche l'immigrazione e le relazioni etniche: basti pensare che la città di Chicago in ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] di continuità o discontinuità, può trarsi soltanto dall'analisi della morfologia sociale e del ruolo svolto dalle istituzioni periodizzazione ampia, all'impiego della comparazione antropologica e sociologica, all'osmosi tra discipline e categorie di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] . Per questa ragione sembrerebbe, quindi, in ultima analisi, che sia il Giappone a far registrare una assimilazione Stati, nazioni, etnie. Il pluralismo etnico e nazionale nella teoria sociologica contemporanea, Milano 1991.
Pipes, D., In the path of ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] P. Bognetti), poi con maggiore certezza sulla base dell'analisi della tradizione manoscritta, del contenuto e dello stile della lettera di singolare finezza psicologica e di competenza "sociologica". Proprio la profondità morale e la sensibilità ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] pieno di pregiudizi, era ora divenuta un ostacolo per l'analisi e la ricerca. L'africanismo scientifico era diventato adulto e migliore in tutti i campi della psicologia e della sociologia. L'appello di Lambo risultò uno dei temi centrali ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.