Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] del nesso sport-violenza. Benché il significato del concetto di violenza possa apparire ovvio e scontato, l'analisi storica e sociologica delle competizioni sportive mostra come tale significato possa variare non solo nel tempo, ma anche a seconda ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] il concetto ha a che fare in primo luogo con la teoria sociologica - che si occupa dell'influenza esercitata sull'individuo dall'ambiente , in particolare nel caso della Germania, l'analisi dei rapporti creatisi tra la costituzione dell'identità ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] il duello giudiziario, derivato dall'arcaico 'giudizio di Dio', che venne via via posto fuori legge (per un'analisi storica e sociologica del duello: v. Kiernan, 1989; v. Frevert, 1991; v. Guttandin, 1993).
Il problema di un 'tipo mediterraneo ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] quanto fossero insufficienti le spiegazioni deterministiche nell'analisi dei fenomeni complessi: non più singole nel 1988, ma il suo significato e la sua portata per la sociologia sono apprezzabili a pieno soltanto se, per l'appunto, partiamo da ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] società tribali che nelle comunità rurali. In sociologia l'analisi era concettualizzata in termini di 'gruppi primari' : some clues from ancient republican Rome, in "Archives européennes de sociologie", 1983, XXIV, pp. 63-95.
Roniger, L., Hierarchy ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] concetto di razza è sempre meno utilizzato nell'analisi dei gruppi minoritari. Ciò dipende non soltanto da 411.
Boileau, A.M., Strassoldo, R., Sussi, E., Temi di sociologia delle relazioni etniche, Gorizia 1975.
Bonacich, E., A theory of ethnic ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] collettivi tra coloro che vi partecipano.
Generazioni e mutamento storico-sociale
L'analisi mannheimiana contiene tutti gli ingredienti per un compiuto approccio sociologico al tema delle generazioni considerate come effetto, e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] della folla basandosi sulla teoria dei giochi e sull'analisi dei costi e dei benefici (v. Brown, 1965). Si è inoltre cercato di collegare l'approccio psicologico a quello sociologico nello studio dei comportamenti collettivi (v. Milgram e Toch ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] di costumi condiviso. Questo non impedisce che talune analisi autorevoli (ci riferiamo per esempio agli studi relativamente un gruppo interno a una società, i quali sono oggetto della sociologia, ci riferiamo a una subcultura" (v. Ember ed Ember, ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] non fu immediato, data la lentezza con la quale la sociologia di Durkheim si imponeva negli Stati Uniti: in particolare Il esporre o discutere la concezione durkheimiana. Per giunta, un'analisi accurata dei testi di Merton mostra che la nozione di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.