Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] non solo al calcolo differenziale e integrale ma anche ad altri settori della matematica. È questo il metodo dell'analisi non-standard introdotto da A. Robinson nel 1960.
Il linguaggio del calcolo predicativo del prim'ordine, benché adatto a molti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] stata ampiamente adottata in Europa e promette di diventare uno standard regionale per la cooperazione in materia di confisca di ricorrere alle polizie nazionali: i suoi ambiti di analisi e di investigazione sono assegnati dal Consiglio europeo dei ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] e gli stati membri nella loro formulazione di politiche, standard e norme globali legate alla promozione dei diritti delle donne campo tra gli stati membri; lavoro di ricerca e analisi; assistenza normativa agli stati membri, ai fini della ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] e dall'altro dall'entità della popolazione mondiale e dal suo standard di vita. Si prevede che la popolazione mondiale cresca fino confermata dai dati (rappresentati in fig. 2) relativi all'analisi di una 'carota' di ghiaccio polare (nota come carota ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] noto ancor oggi è Un principe mercante (Torino 1900), efficace analisi della penetrazione nei mercati dell'America latina da parte di un sul laissez-faire in politica economica e sul gold standard in politica monetaria. A guerra finita, tuttavia, l ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] generazione di frammenti di dimensioni eterogenee, mentre per un'analisi sistematica (come nei Progetti genoma) può essere utile tra le basi. Per ottenere un prodotto di lunghezza standard (circa venti basi) occorrono quasi altrettante aggiunte (le ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] scontato. Tutto questo è un esito del lavoro di analisi teorica e di costruzione politica operato dal femminismo. Nella misura a rapporti di potere in cui chi predomina definisce gli standard - letteralmente l'identità a se stesso definito come ...
Leggi Tutto
doping
<dë'upiṅ> (it. <dòping>) s. ingl., usato in it. al masch. – Le problematiche relative al d. hanno subito nei primi anni del terzo millennio un processo di migliore messa a fuoco, peraltro [...] seguiti da WADA, CIO, federazioni; e stabilisce standard internazionali uguali per tutti i laboratori, relativamente a sostanze o metodi proibiti, il rifiuto di sottoporsi alle analisi, la falsificazione o il tentativo di falsificazione dei controlli ...
Leggi Tutto
taylorismo
Gaia Seller
Un sistema scientifico di produzione
Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense [...] una perdita di tempo e quelli inutili. Alla fine dell’analisi, abbiamo un modello del modo più rapido ed efficiente di è «un’unica soluzione valida». Questa soluzione costituisce lo standard che possiamo prescrivere agli operai. Prima di assegnare il ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] cioè come una quantità che tende ad annullarsi; in tempi recenti, una teoria degli i. è stata sviluppata nell'ambito dell'analisi non standard. ◆ [ANM] Ordine di i.: se u e v sono due i. simultanei, per es. due funzioni della variabile x che tendono ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...