Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , 1969). Il riconoscimento di tale struttura permise di adottare uno standard comparabile, in riferimento al quale il peso molecolare fu stabilito aggirarsi intorno ai 17.000 dalton.
L'analisi recente (v. Eylar e Thompson, 1969) di una preparazione ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] da parti isolate di lembo fogliare incubate in condizioni standard, l'azione di questi ormoni nell'impedire, o nel si suol dire, un problema di biologia molecolare. L'analisi a livello fisiologico è infatti impotente a risolvere il nodo del ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] mediante il modello a guscio (v. cap. 4).
L'analisi delle reazioni nucleari ha mostrato che vi possono essere molte strutture compresi fra 1 e 2 volte 109 cm/s. La distanza standard percorsa da un neutrone nel materiale fissile prima di provocare un ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] da Riccardo I Cuor di Leone, altro non è, in ultima analisi, che la trasposizione in muratura di una fortificazione in terra, con una armene prescinde da schemi regolari o di tipo standard, poiché il loro impianto, condizionato dalla topografia ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] più di un fattore tre. Le predizioni del modello standard sono dunque clamorosamente smentite. L'immediata conseguenza di fa pensare che vi sia un'influenza magnetica. (Per un'analisi dettagliata di eventuali relazioni tra Sole e clima, v. McCormac ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , con un effetto che l'osservatore non avverte. L'analisi delle pellicole viene allora ottenuta per mezzo di un piccolo cinescopio, scandendo lo schermo con la trama di immagine standard, senza modulare l'intensità del pennello elettronico e quindi a ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] può regolare la funzione dei recettori e quindi, in ultima analisi, la sua risposta agli stimoli. Sono state accennate alcune patologie appaiono più elevate e i test sierologici e liquorali standard (VDRL, Venereal Diseases Research Laboratory, e FTA ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] valore di verità, è secondo la logica standard priva di validità.
Sorge di conseguenza un 'emergenza dei problemi: un'apologia della storia della scienza, in Scienza e storia: analisi critica e problemi attuali (a cura di S. Tagliagambe e A. Di Meo ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la stabilità del flusso stazionario.
a) I principali problemi standard.
1. Il flusso si dice di ‛Poiseuille' quando quel valore di y per il quale U(y)−c=0; e questo complica l'analisi. Inoltre, è stato dimostrato da Lin (v., 1955) che, a meno che non ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] = 1, e aZn = aCu = 1, perché i metalli puri sono nel loro stato standard; sicché si ha:
L'equazione (7) fu ricavata da W. Nernst (v., 1889 stessa entità della f.e.m. della cella. Un'analisi completa basata sui concetti introdotti da A. N. Frumkin ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...