GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] e non di rado dotato di protiro: questi i caratteri standard degli edifici religiosi romanici, in cui la scultura (in marmo possente costruzione residenziale-difensiva - per la quale l'analisi delle tecniche murarie e delle malte e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] numeris datis l'equazione di partenza era trasformata in un'equazione standard, dove i numeri erano sostituiti da lettere. Diversamente dai aritmetica e algebra, non sono state ancora oggetto di analisi sistematica (v. oltre); sembra, però, che la ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] forma; essi sostennero che, se in psicologia l'analisi del dato introspettivo è inevitabile, deve però essere A. Freud ed E. Bibring), 18 voll., London 1940 ss.; The standard edition of the complete psychological works of Sigmund Freud (a cura di E. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] condizioni di elevata pressione. Tale processo diventerà quello standard per la produzione del polimero. ¸
Sintetizzato insieme al polacco Antoni Zigmund che diventerà un pilastro dell'analisi armonica, in cui si cerca di generalizzare il concetto di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] e per certe metodologie spinte di progettazione e di analisi degli esperimenti che vi sono state trasferite. Come è energia gravitazionale pari a circa 1053 erg. Ricordiamo che i parametri standard di una stella di neutroni sono: massa pari a circa ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] quello sopra riportato.
6.5 Sudoku (Howard Garnes, 1979)
Lo schema standard di un problema di Sudoku è formato da un quadrato di 9 si è avuta un’inoppugnabile conferma al riguardo: l’analisi ai raggi ultravioletti di una pergamena ritrovata nel 1906 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] of goldfish to cold and warm temperatures. I. Standard and active oxygen consumptions of cold and warm-acclimated goldfish mantenga su di un valore numerico ‛ottimale'. Un'accurata analisi di questi ed altri casi di adattamento di gruppo compiuta da ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] del 17%.
Dagli anni Novanta è a disposizione un’ulteriore fonte per affinare l’analisi, l’ICSC, secondo cui, tra il 1991 e il 2012, il numero formazione e la selezione del clero o gli standard liturgici. Ormai, quasi senza suscitare reazione, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Università di Berlino, questo ufficio controllava gli standard metrologici, sottoponeva i nuovi prodotti a test raggi α, β e γ.
Nel medesimo tempo le tecniche per l'analisi spettrale, nata verso il 1870 dalla collaborazione di Kirchhoff con il collega ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] Provincia autonoma di Bolzano, Sardegna.
Dai dati e dalle analisi fin qui fatte sono rimaste per il momento escluse le e il 69,8% con il dialetto standard, ha avuto contatti anche con l’italiano (nella varietà standard 74,2% e dialettale 15,5%) e ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...