Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] che producono a loro volta ulteriori regole e standard per aumentare la competizione.
I distretti istituzionali animo che si mitiga solo quando si entra nel concreto dell’analisi locale, dove la conoscenza contestuale può aspirare a vivere anche ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] un rapporto di pubblico impiego.
A tale fase si riferisce l'analisi weberiana, nel suo modello ideale di burocrazia. Ma lo schema di attività e in forme più moderne; b) standard sempre più elevato di istruzione professionale, che si richiede ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] abbienti, come un peggioramento significativo dei loro standard: un ritorno al peso soverchiante dei glucidi e sua propaganda.
Anche se non è questa la sede per un’analisi dettagliata delle politiche annonarie e dei conflitti per il cibo durante la ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] . Al posto della notazione Ui( n) = 0 o 1, Little introdusse la codifica standard che i fisici usano per lo spin, si(n) = ±1, in cui + 1 M. - È chiaro che è semplice estendere l'analisi delle componenti principali e i relativi algoritmi alla rete ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ottenuta grazie a un abile ragionamento fisico e a un'analisi meticolosa dei suoi esperimenti. Dovette analizzare le sue osservazioni con fu la sua derivazione meccanica; essa stabilisce un nuovo standard per la scienza del XVII sec., basandosi su ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] del segnale visivo nel caso di rivelazione e analisi del moto. Una ulteriore riduzione della larghezza di a 64 bit, e ne legge l'output a 32 bit. Schede standard per una rapida conversione multicanale da analogico a digitale, e viceversa, permettono ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] alla sua temporanea espansione, quale, ad esempio, il gold standard. Non essendo le oscillazioni, per la natura stessa delle : v. Jay, 1973) è il luogo dove si producono le analisi più acute, rivolte non direttamente al concetto di crisi o alla sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] forma polinomiale, dunque tale da essere abbordabile con i metodi standard. Ma se in linea di principio il metodo di mi servo sono le due branche di un unico e identico metodo generale di analisi" (La disputa, pp. 17, 210, 229).
Leibniz a Newton: " ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] mondiale resta relativamente poco importante. Non vi sono analisi valide sull'estensione di questa attività, ma a economy, Genève 1954.
Taylor, A. J. (a cura di), The standard of living in Britain in the industrial revolution, London 1975.
Tobias, J ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] periodo di dimezzamento di 1.600 anni), sono usate ancor oggi come sorgenti standard. Una sorgente contenente Ra+Be emette, su tutto l'angolo solido, circa da studiare; la terza, infine, permette l'analisi della quantità di moto e dell'energia dei ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...