La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] al cinese era poi rielaborata in una lingua conforme agli standard del cinese classico da parte di studiosi cinesi. In questo vari casi, importanti differenze di sostanza. In effetti, analisi critiche di questo tipo di traduzione hanno rivelato alcuni ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] del criterio alla ‘spesa storica’ con quello del ‘fabbisogno standard’; criterio, peraltro, corretto dall’istituzione (conformemente all’art. legislative e amministrative delle due province autonome, l’analisi deve essere condotta su di esse – la ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Peace Research Institute), un istituto specializzato nell'analisi dei fenomeni militari, nel periodo 1980-1985 multipli della NATO (MLRS); proiettili da 155 mm, calibro standard NATO, a guida terminale; il nuovo elicottero anticarro della ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , alla fine, alle aziende di consumo, ossia, in ultima analisi, alle famiglie e allo Stato. Le persone giuridiche, come le crescenti, o non sono disposte ad affrontare gli elevati standard delle quotazioni del mercato primario. Dall'articolazione del ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] dell’Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (d. m. 10 e J.A. Robinson, Perché le nazioni falliscono, 2013). L’analisi di Felice giunge persino a ipotizzare che i mali del Sud si ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] febbr. 2001), nel 2003 uno per la definizione di standard comuni per la valorizzazione (8 maggio 2003; G. E. Stinco, C. Borgioli, Pisa 2013 (in partic. E. Stinco, Analisi delle politiche per i musei e i sistemi museali della Regione Siciliana, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] un valore che implica un disaccordo tra RG nella sua formulazione standard e dati osservati sulla precessione di Mercurio. Anche su questa del formalismo PPN; in altri le tecniche di analisi da utilizzare sono diverse; tra esse si segnalano le ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , ma avvalendosi dei metodi di indagine dell’analisi morfologica e strutturale.
Nessuna essenza identitaria, quindi (campagna, lavori agricoli) o su foto fisse, per avvicinarsi allo standard principale che è l’audiovisivo. Anche in questo caso il tema ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] è solo il dovuto omaggio alla lucidità della sua analisi che evidenzia problematiche come la separazione fra i musei finalità e funzioni (D. Jalla, L’etica delle regole. Quali standard per i musei italiani?, in Museo e cultura della qualità, a ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] dato fuori discussione: il punto di partenza di un’analisi che mette in relazione l’efficienza delle istituzioni pubbliche termini generali, il Mezzogiorno si configura – almeno rispetto agli standard europei – come un’area a illegalità diffusa e con ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...