Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] I, 987 b 1-6). Secondo un certo modello di storiografia standard, all’indagine sulla Natura si sostituirebbe quella sull’uomo e sul eguale distanza da ogni cosa. Ma da un’attenta analisi lessicale delle testimonianze su Anassimandro, si è visto che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Laplace e da Poisson, che in base ai nuovi standard imposti da Cauchy per la formulazione e la dimostrazione è altro che il valore atteso dei singoli errori. Nel linguaggio dell'analisi dei tempi di Weierstrass, indicando gli errori con εi con i =1 ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] dai cambi rigidamente fissi, come nel gold standard o nel gold exchange standard.Il regime a parità fisse ma aggiustabili successivamente esteso all'economia aperta e applicato all'analisi dell'aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Il problema ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] alla base della l. reg. 9 genn. 1974 nr. 2: analisi del territorio per individuare le aree meritevoli di tutela e redazione di di una legge quadro molto avanzata anche in termini di standard europei. Le regioni hanno dato un contributo determinante e ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] si propone di garantire a tutta la popolazione dati standard sia come livelli di reddito percepito sia come formatosi, sia stato di straordinaria persistenza ha comportato che l’analisi dello sviluppo del Paese si sia quasi sempre incentrata su di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di Johann Bernoulli).
La spiegazione corretta, assieme a un'analisi degli errori di Newton, fu fornita da d'Alembert Sole nel periodo compreso tra il 1748 e il 1752, si trovano deviazioni standard dell'ordine di 56,1″ per quelle di Halley, di 32,2″ ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] sono gli accordi stessi. Si può quindi sostenere che l'analisi non cooperativa, su cui si sofferma questo articolo, è le strategie degli altri giocatori. In base ai postulati standard della teoria delle decisioni, è possibile riformulare la questione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] è data a inseguire ed esplorare il nuovo dominio dello standard, il parlato, le varietà regionali, i lessici speciali. Se Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Per questa ragione la teoria sistemica non riveste alcuna utilità per l'analisi della problematica che qui ci interessa.
Dopo la pubblicazione di alcuni autonomamente l'oggetto, le procedure e gli standard della propria attività: si ha così quello ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] natura della Comunità Europea non emerge né da un'analisi dettagliata delle disposizioni normative del Trattato, né da per il controllo della salute e dell'ambiente come pure standard tecnici per il commercio. L'apertura delle frontiere non poteva ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...