L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] si è avuta nel campo della percezione, e si basava sulla analisi di Shannon del canale discreto, pubblicata nel 1948. In breve, ottenuto, e che W=2so, dove So è la deviazione standard circolare (Georgopoulos e Massey, 1987). In questo caso, si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] sono utilizzati insieme due o più di questi sistemi. L'analisi è resa difficile dal fatto che uno stesso segno per 'rapporti unitari'. Per esempio, c (nel sistema C) era la razione standard di orzo per 1 mese di un operaio maschio, 1c (nel sistema A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] le espressioni del linguaggio verbale, che comportava una analisi delle relazioni tra il linguaggio, il pensiero e
Come gli stoici, Epicuro vede nel segno la procedura standard per il passaggio dalle cose conosciute a quelle non conosciute ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] analizzato solo una volta e il costo del calcolo dell'analisi è proporzionale al numero di connessioni che partono dal nodo giorni di ricerca. DES è stato sostituito da AES, uno standard nuovo e più complesso, dotato di chiavi molto più grandi, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] È interessante notare che enunciati negativi di forma standard (e gli asseribili corrispondenti), in cui, dove p è l’“antecedente”, q il “conseguente”). A differenza delle analisi del condizionale che erano state offerte da Filone e Diodoro, e forse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] sistema di misura, nel quale unità arbitrarie sono sostituite da unità standard basate su quantità fondamentali tipo e, h, c, me, leghe superconduttive. Egli seguì questo lavoro con un'analisi meno precisa, ma molto utile, del verificarsi generale ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] ecosistemi forestali degli Stati Uniti nordorientali ricorda l'analisi di Newcombe degli effetti degli stress fisici sugli ecosistemi quando le rese sono già notevoli secondo gli standard internazionali gli ulteriori aumenti non possono che essere ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] stima della UIL (Meno costi della politica=meno tasse. Sintesi dell’analisi e dei numeri, 2011) ha un costo complessivo di 3,3 miliardi a compensare i tagli con risorse proprie garantendo uno standard elevato di servizi (come il Piemonte, la Valle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , come la tessitura con il telaio a mano, gli standard di vita delle masse conobbero un generale miglioramento all'inizio dell fu assai più graduale di quanto si ritenesse in passato. L'analisi di Dean e Cole è stata criticata da Harley (1982), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 940 tese, Bouguer ricavò per 1 grado (a livello del mare e a temperatura standard) il valore di 56.753 tese (110,612 km), mentre La Condamine trovò tipi di luce bianca. Partendo da un'analisi teorica della dispersione Euler giunse alla conclusione che ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...