Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] principalmente all'ottimo livello dell'insegnamento e agli standard elevati imposti agli studenti (v. Leestma e sono stati trasferiti direttamente su nastri magnetici. L'analisi statistica multivariata è stata impiegata per istituire una correlazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] tutte le immagini, 'reali' o 'virtuali' secondo gli standard moderni, sono di origine interamente soggettiva e, perciò, non la banda secondaria è invertita? Perché Aristotele basa la sua analisi sui raggi visivi, quando la teoria della visione da lui ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] della fame).
L'estirpazione della fame è, in ultima analisi, una questione legata al potere politico dei poveri. Si reddito adeguato non basta: a ogni livello di reddito corrispondono standard nutrizionali molto diversi, e ciò per vari motivi. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] Robert V. Wagoner, William A. Fowler e Hoyle ripeterono l'analisi eseguita da Hoyle e Tayler utilizzando molte più sezioni d'urto importanza cruciale, perché su queste scale il Modello standard della materia oscura fredda fa predizioni molto forti ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] dell'epoca vittoriana. Ernle però ampliò notevolmente queste prime analisi, e grazie alla sua esperienza di giornalista e di un incremento di oltre il 3% annuo. In base a ogni standard si tratta di un tasso di incremento assai elevato, e forse merita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] chemioprevenzione di fase III che adotta una terapia farmacologica standard di base (tamoxifene) come braccio di controllo. specifico fenotipo a un dato genotipo per altri loci. Analisi di concordanza possono stabilire l'affidabilità e valori di ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] alle fattezze di un incunabolo che non agli standard tipografici correnti negli anni intorno al 1520. . Storia linguistica italiana, Roma 2003, pp. 73126; P.V. Mengaldo, Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari, Roma 2008, pp. 60-73. ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di fatto equiparabili, per le loro caratteristiche standard e la loro ampia diffusione nei processi produttivi sistemi industriali nazionali. Per quanto riguarda gli anni più recenti l'analisi dei consumi di MPMI ha messo inoltre in luce il ruolo ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] rilevanti a breve andare, sono oggetto di crescente analisi.
Valutare i costi della mitigazione vuol dire quantificare quali il mantenimento del progresso economico e la difesa del proprio standard di vita, da una parte, e i principi di uguaglianza ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] con i suoi studi sui paesaggi prealpini egli iniziò l'analisi della geomorfologia e propose una prima formulazione del concetto di di apparati paesistici, la definizione di habitat standard, la teoria source and sink.
Conservazione biologica ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...