Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] quali si è più a lungo soffermata la ricerca sociale è l'analisi dei rapporti tra la posizione sociale della coppia e il divorzio. donne che chiedono il divorzio scambiano consapevolmente uno standard di vita più elevato con un maggiore benessere ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] possesso in capo all'organizzazione di alcuni standard giuridici internazionali - quali parità del ruolo 9, pp. 79-184.
Ortino, S., Ordinamenti costituzionali federativi: analisi sulla natura giuridica delle Comunità Europee, Firenze 1990.
Padrono, A ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] traduttore plaudiva al tentativo di ridurre le leggi "to the standard of reason", e constatava l'immenso successo già ottenuto. dava qualcuno dei suoi frutti migliori, trasfondendosi in un'analisi dei fenomeni economici, in una volontà di vedere in ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ripiegamento su forme di censimento ha reso sufficienti i programmi standard messi a punto dalle ditte produttrici di software, ormai connessioni relazionali tra i termini e la correlata analisi dell'uso differenziato che dei termini stessi fece la ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] a guisa di esempio, al sistema monetario aureo (il gold standard) durante gli anni dal 1875 al 1914 o alle regole della di collaborazione tra i paesi membri, da cui dipende in ultima analisi il buon funzionamento del regime di cambi posto in essere: ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] rispetto alle iniziative riguardanti i controlli dei contratti standard, della qualità dei prodotti e dei messaggi non è certo il modello di controllo ottimale.
Un'analisi complessiva degli strumenti giudiziali di tutela del consumatore rivela le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] cose coincidono secondo la tradizionale teoria del gold standard, ma vanno tenute distinte sia quando si considerino articolo-recensione è di sottolineare la radicale differenza fra l’analisi keynesiana del Treatise on money e la teoria della moneta ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] si può trarre insegnamento dal caso tedesco.
Analisi causali dell’efficacia dei provvedimenti adottati dovrebbero ormai per ragioni oggettive, quali la tipologia contrattuale non standard o le basse competenze professionali possedute.
16 Nel 2011 ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] un principio (nel senso di una norma) o invece uno standard di giudizio, sebbene non sia chiarissima quale sia la posta in Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2010, 168).
La dottrina è divisa ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] definizione delle metodologie di profilazione dei lavoratori e degli standard di servizio, gestione dell’albo nazionale dei soggetti di lavoro secondo l’ordine della graduatoria.
Proseguendo nell’analisi del decreto incontriamo, all’art. 4, la norma ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...