OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] in mare sia a riflessione, che consente il rilevamento stratigrafico dei sedimenti fino al tetto cristallino e oltre, sia a della circolazione oceanica, più o meno permanente, mentre l'analisi delle masse d'acqua oceaniche mostra che le acque ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] ideale che, in base ai dati della geologia stratigrafica, possiamo ricostruire tra gli estremi strati superficiali di formazione a considerazioni di questo genere, oltreché ai risultati delle analisi dei varî tipi di rocce note e alla loro frequenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , formando presso Minden la Porta Vestfalica. Nella serie stratigrafica si distinguono il Giura Nero, il Giura Bruno, il rifletteva, in una poesia densa di sensazioni di sottili analisi e di visionaria potenza, il suo sentimento del grande mistero ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] remote ere geologiche all'assetto attuale.
La serie stratigrafica argentina è completa, essendovi più o meno largamente Per cause che facilmente si rivelano anche a una sommaria analisi della storia argentina nel sec. XIX, le operazioni statistiche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mari occupanti le depressioni intermedie.
Nella serie stratigrafica giapponese sono più o meno completamente rappresentati Sōseki (1867-1916), di cui l'arguzia, la profondità di analisi psicologica, tinta d'un blando scetticismo, e la classicità di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in Rendiconti R. Acc. Lincei, 1928; R. Fabiani, Osservazioni sulla stratigrafia e sulla tettonica dei massicci montuosi del Bondone e del Roen, in Atti abitazioni, anzi spesso bisogna ricorrere all'analisi degli elementi etnici, antropici ed economici ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dell'America Meridionale a oriente delle Ande, l'analisi antropologica è poco progredita, e i tipi da ammettere C. I dati forniti dagli scavi e dalla sovrapposizione stratigrafica di alcuni livelli archeologici son giunti a proporre due termini ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , non già di una originaria trasgressione stratigrafica. Parimenti scarse sono le tracce delle due sistema di dialetti italiani, in Arch. glott. it., II, pp. 131-145 (analisi dei dialetti sardi); id., L'Italia dialettale, ibid., VIII, pp. 107-110 ( ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'acquisizione di tutte le preesistenze nella loro sequenza stratigrafica e, quindi, una conoscenza diretta degli accumuli di numerosi studi. Da un lato si è fatto riferimento ad analisi edoniche che provano a spiegare la fissazione del prezzo di un ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] anteriore, precorrendo così gli studî di paleontologia stratigrafica. Ha spiegato l'origine della formazione degli meno che la massima parte degli appunti, risultano a un'accurata analisi eseguite, come di regola, con la mano sinistra. Gli organi, ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...