L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di un'area sacra. Di recente sono state condotte analisi archeometriche su varie classi di materiali e si è d.C.). Nel pianoro (trincea 1) è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che inizia attorno al II e prosegue fino al III-IV sec. d.C., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] maggior parte dei casi, si sia proceduto ad un'autentica analisi funzionale. È infatti possibile che questi ambienti fossero adibiti ad tenendo conto della nuova proposta di attribuzione stratigrafica di questi ultimi: se pertinenti al complesso ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] i tratti culturali sono assai più elaborati. Secondo un'analisi effettuata per mezzo del C 14 il V livello aceramico si tratta di livelli dell'Età del Bronzo Antico. La sequenza stratigrafica di Karahüyük potrà essere la prima per la regione di Konya ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] piccole lame di rame, bracciali e anelli. Dall'analisi preliminare di uno scalpello, di un'ascia e di sud, è stata anch'essa datata all'epoca Maurya basandosi sulla relazione stratigrafica con la sala colonnata a essa sovrapposta, databile al II sec. ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] degli scavi al Mas d'Azil, che fornirono la prova stratigrafica della sequenza Paleolitico-Mesolitico. Nel 1909 J. de Morgan ne , acquisteranno un'importanza sempre maggiore. L'analisi comparata delle quantità relative degli isotopi nelle ossa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] terza fase dell’età del Rame dell’arcipelago maltese; nella sequenza stratigrafica del sito di Skorba essa segue la fase di Mgarr e nelle stele antropomorfe e sui massi incisi.
La recente analisi del sepolcreto di R., che costituisce a tutt’oggi ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 1991, pp. 151-154; G. Maetzke, La struttura stratigrafica dell'area nordoccidentale del Foro Romano come appare dai recenti trasformazione del paesaggio urbano nella Roma altomedievale attraverso l'analisi di due contesti: un isolato in Piazza dei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] illustrazione va considerata inscindibile rispetto all’analisi degli aspetti archeologici dell’isola.
Paleolitico falange umana in un livello che, sulla base del profilo palinologico della stratigrafia, si data a un’età di circa 20.000 anni B.P.: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Vilos, Tagua- Tagua e Monte Verde in Cile e Los Toldos in Argentina, che l'associazione a fauna pleistocenica, la stratigrafia e/o le analisi fisico- chimiche collocano fra il 13.000 e l'11.500 dal presente. Il lungo periodo di tempo che i primi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ; al gran numero di ritrovamenti effettuati fu fornita una più solida base stratigrafica dagli scavi successivi (1952-53 e 1955) di S.R. Rao di forma rettangolare e a taglio convesso. L'analisi metallografica indica che il bracciale e una delle asce ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...