Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e sistematico sulle fonti del Liber è venuto da Hermann Dilcher (1975, pp. 790 ss.), che ha realizzato un'analisistratigrafica del testo offrendo così un quadro esaustivo di tutti gli apporti, diretti e indiretti, utilizzati. Dilcher in particolare ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] della locazione dei feudi, status cavalleresco, giuramento di vassallaggio, ecc.), come è stato ampiamente documentato nell'analisistratigrafica operata da Dilcher (1975, pp. 819 ss.).
fonti e bibliografia
Iacopo di Belviso, Super consuetudinibus ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] di inquadrare la posizione del reperto nella sequenza stratigrafica in rapporto al contesto del deposito (resti dieta con l’uso sistematico di carne è indirettamente confermato dall’analisi di usura dei denti: nei denti iugali (premolari e molari), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I. settentrionale, dall’altra con il mondo mediterraneo.
Nella stratigrafia di Lipari, l’Eneolitico è presente con la cultura (1840) dà vita a un romanzo nel quale l’analisi psicologica è sottile e, trattandosi di motivi autobiografici, spietata, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] e il terremoto sotto Antonino Pio, nonché resti di terme e testimonianze stratigrafiche dei terremoti del 469 e del 554, il quale ultimo segnò fortemente ecc.) diventano oggetto di una più profonda analisi intorno alle loro origini; tendenze che, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] messo in luce un insediamento che presenta una sequenza stratigrafica che va dal Neolitico all'epoca persiana. Di notevole fronte: il linguaggio e lo stile, da una parte, l'analisi dei problemi delle giovani generazioni dall'altra.
Tra di essi ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] discutibile anastilosi della peristasi e che ormai, anche su base stratigrafica, può essere datata tra il 465 e il 460 a incendio, intenzionale, che mise fine all'edificio. L'analisi di tutto il materiale ha consentito di ricostruire graficamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Gian Piero Bognetti (S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, 1948) e l’analisi archeologica stratigrafica dei resti della cultura materiale, promossa da Nino Lamboglia e Tiziano Mannoni in Liguria e poi variamente ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] area atlantica.
Nel tessuto urbano di Huelva sono stati rinvenuti in stratigrafie di VIII-VII sec. a.C. forni per la fusione metà del VII sec. a.C., come confermato dalle analisi archeometriche condotte su campioni ceramici di Abul e del Castillo de ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...