Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di un sistema di potere, a cura di P. Ginsborg, E. Asquer, 2011).
Le questioni che sono al centro della nostra analisi chiamano dunque in causa il funzionamento delle istituzioni, intese qui come le regole del gioco di una società, ovvero l’insieme ...
Leggi Tutto
spettrografico
spettrogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di spettrografia] [CHF] Analisi s.: analisi chimica quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi campioni di sostanza. ...
Leggi Tutto
Locuzione introdotta da A. Robinson nel 1960 per indicare l’analisi basata su un modello matematico in cui, utilizzando una (opportunamente modificata) logica del primo ordine, viene data una definizione [...] e A.-L. Cauchy per poi essere accantonata da K.T.W. Weierstrass che, fino a Robinson, aveva impostato l’analisi matematica sull’ε-δ meccanismo.
Nell’analisi n. lo zero è l’unico infinitesimo (standard) e ogni numero ε, che è in modulo più piccolo di ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura.
Analisi m. Metodo chimico-fisico di analisi, basato sul rilievo dell’andamento della suscettività magnetica con la temperatura, e [...] in particolare sulla determinazione della temperatura di Curie dei componenti ferromagnetici e di quella di Néel dei componenti antiferromagnetici; è applicata specialmente nello studio di leghe metalliche ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicoterapeuta austriaco (Vienna 1905 - ivi 1997). Fondatore dell'analisi esistenziale e della logoterapia, che tende a evidenziare il nucleo profondamente umano e spirituale dell'individuo. [...] che porta il suo nome, mentre è attiva a Roma, presso l'univ. salesiana, l'Associazione di logoterapia e analisi esistenziale frankliana (ALÆF). Opere principali: Logos und Existenz (1951), Theorie und therapie der Neurosen (1956; trad. it. 1962 ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , sollecitata dal ruolo centrale che l'agricoltura e i settori connessi assumono nei riguardi di questioni quali, ad esempio, l'analisi dei conflitti tra ottimo privato e ottimo sociale nell'uso delle risorse o le valutazioni d'impatto ambientale e l ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di Ramòn y Cajal per lo studio del sistema nervoso in via di sviluppo e a completa differenziazione aprirono la strada all'analisi delle popolazioni e dei circuiti nervosi. Tre decenni più tardi, la scoperta da parte di Ramòn y Cajal (v., 1903) di un ...
Leggi Tutto
Matematico (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979); prof. (1927-58) di analisi algebrica e infinitesimale presso l'università di Firenze, ha insegnato anche analisi superiore. Socio nazionale dei Lincei [...] (1953). Ha compiuto varie ricerche sulla teoria dei numeri, sui gruppi discontinui infiniti, su questioni di geometria differenziale; si è dedicato anche agli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e ...
Leggi Tutto
economia matematica
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola m.) che configura i sistemi economici [...] economica) si crearono le condizioni per l’analisi dinamica formalizzata dei sistemi economici, ma Neumann e l’economista O. Morgenstern, inventori del nuovo settore di analisi economica da essi chiamato teoria dei giochi, e quello fra l’economista ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] o funzioni L o L-funzioni. Se m è un numero primo, vi sono esattamente m − 1 caratteri mod m. Si vede (mediante l'analisi di Fourier o la teoria dei gruppi abeliani finiti) che ogni funzione a valori complessi sugli interi, che si annulla su m ed è ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...