• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16846 risultati
Tutti i risultati [16846]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

proposizionale, calcolo

Dizionario di filosofia (2009)

proposizionale, calcolo Locuz. che designa il calcolo logico in cui l’analisi delle inferenze viene condotta a livello delle proposizioni (e dei loro nessi logici) senza indagare la struttura interna [...] delle proposizioni stesse (➔ logica matematica). Un sistema formale può essere inteso come una coppia ordinata formata da un linguaggio formale L e da un apparato deduttivo D. Il linguaggio è costituito ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS

variazione delle costanti, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

variazione delle costanti, metodo di variazione delle costanti, metodo di in analisi, tecnica che consente di determinare un integrale particolare di un sistema completo di equazioni differenziali lineari [...] a partire dall’integrale generale del sistema omogeneo associato (→ sistema differenziale). Se W(x) è una → matrice wronskiana per il sistema y′ = A(x)y + b(x), si cerca una soluzione particolare della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – J.-L. LAGRANGE – DIFFERENZIALE – EULERO

scienziato dei dati

NEOLOGISMI (2018)

scienziato dei dati loc. s.le m. Chi è esperto nell’analisi e nell’interpretazione di rilevanti quantità di dati informatici. • Dino Pedreschi, professore ordinario di Informatica all’Università di Pisa, [...] descrive lo scienziato dei dati come: «Una figura che deve avere più competenze. La prima è sapere gestire, acquisire, organizzare ed elaborare dati. La seconda competenza è di tipo statistico, ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PISA – INFORMATICA – SOLE 24 ORE – TENARIS

parentela

Enciclopedia on line

Antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] in evidenza lo scarto tra piano normativo e uso reale delle relazioni di p., e soprattutto si pone al centro delle analisi della p. il singolo individuo, con le sue capacità di manipolare e di gestire una propria rete di parentela. Questi approcci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO GIUSTINIANEO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentela (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] e illustrando parole sulle quali i primi non avevano fornito delucidazioni. Un'altra opera degna di nota è il Niruktasamuccaya (Summa dell'analisi semantica) di Vararuci, un autore la cui datazione è controversa: I sec. a.C. o VII sec. d.C. a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

economia comportamentale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia comportamentale Marianna Belloc Branca dell’economia che, a partire dall’analisi sperimentale e impiegando concetti tratti dalla psicologia, elabora modelli di comportamento alternativi rispetto [...] a quelli formulati dalla teoria economica standard. Gli studi e le indagini sperimentali L’e. c. ha precedenti storici nei lavori degli anni 1950 dei premi Nobel H.A. Simon (➔) e M. Allais (➔). Le falsificazioni ... Leggi Tutto

economia del turismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia del turismo Manuela De Carlo Disciplina che fornisce modelli di analisi e di misura delle dimensioni economiche del fenomeno turistico, definito come l’insieme delle attività delle persone [...] che si spostano dal proprio ambiente abituale ed esprimono, nell’area di destinazione, una domanda di beni e servizi, per un periodo inferiore a un anno e per scopi diversi dallo svolgimento di un’attività ... Leggi Tutto

polarografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarografia polarografìa [Comp. di polar(ità) e -grafia] [MTR][CHF] Tecnica di analisi chimica qualitativa e quantitativa (analisi polarografica) consistente nel registrare con un adatto strumento (polarografo) [...] la curva caratteristica intensità di corrente-tensione (polarogramma) di una soluzione della sostanza in esame: v. elettrochimica: II 278 e sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Cesaro, Ernesto

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Napoli 1859 - Torre Annunziata 1906), fratello di Giuseppe Raimondo Pio. Ebbe vita travagliata che gl'impedì di conseguire la laurea, ma per i suoi alti meriti scientifici nel 1886 [...] in particolare per un classico metodo di sommazione delle serie, che porta il suo nome. Autore di pregevoli corsi di analisi algebrica (1894), di teoria della elasticità (1894), di geometria intrinseca (1896), di calcolo infinitesimale (1899). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – TORRE ANNUNZIATA – MATEMATICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesaro, Ernesto (4)
Mostra Tutti

termomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termomagnetico termomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e magnetico] [FSD] Analisi t.: lo stesso che analisi magnetotermica: → magnetotermico. ◆ [FSD] Effetti t.: fenomeni consistenti in variazioni [...] dello stato termico di un corpo per azione di un campo magnetico: → galvanotermomagnetico. ◆ [FSD] Effetto t. trasversale e longitudinale: lo stesso che, rispettiv., effetto Righi-Leduc ed effetto Maggi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 1685
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali