PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] del corso di laurea in matematica, dove seguì le lezioni di meccanica razionale e meccanica superiore con Vito Volterra, di analisi superiore con Enrico D’Ovidio, di geometria superiore con Corrado Segre e quelli liberi di Giuseppe Peano sul calcolo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] ), scrisse, oltre a manuali di chimica per le scuole medie superiori, vari testi universitari, fra cui un Corso di analisi chimica semimicroqualitativa (Roma 1960). Nel 1961 fu insignito della medaglia d'oro per i benemeriti della scuola.
Morì in ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] di breve durata, poiché nei primi mesi del 1922 Tricomi fu chiamato a Roma dove conseguì la libera docenza in analisi algebrica e infinitesimale e dove ebbe modo di inserirsi in un ambiente accademico di eccezionale levatura, che vantava in quegli ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] a Firenze stese una risposta al saggio di Ingoli del 1616, e riprese lo scritto al cardinale Orsini sulle maree per farne un'analisi generale del moto terrestre. L'idea risaliva a prima del 1597, e nel 1610 aveva accennato a un De systemate universi ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] intercorrono tra essi. Tuttavia, questo gruppo familiare può presentare, in primo luogo, un certo interesse ai fini dell'analisi della composizione della società milanese nell'età del Comune consolare; e, in un secondo momento, consentirci di fare ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] risultati apparvero nel volume a sua cura Capitale industriale e capitale finanziario: il caso italiano (Bologna 1979). L’analisi venne rifinita nella voce Credito del Dizionario di economia politica diretto da Giorgio Lunghini (VII, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] L'economia industriale ital. durante la guerra (X [1920], pp. 209-28, 697-723, 794-806), uno dei pochi tentativi di analisi scientifica condotti in Italia in questo campo.
Questa pluralità d'interessi e di competenze portò il B., accanto ai rapidi ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] a E. Burger, Introduzione alla teoria dei giochi. Con esempi di applicazioni a problemi economici, aziendali, sociologici e di analisi statistica, ibid. 1967; Min-max rule for multiple statistical decision problem, con M. Di Bacco e F. Giannessi ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] la cattedra di algebra all'università di Napoli, ove si trasferì (nel 1894 ottenne anche l'incarico dell'insegnamento dell'analisi superiore), ed ove rimase fino alla morte, avvenuta il 28 genn. 1910 per un attacco cardiaco. Fu socio dell'Istituto ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] J., in Faraqàt. Quaderni di storia e antropologia delle immagini, 1991, n. 1, pp. 11-13; A. Adami, Teoria della letteratura e analisi del mito in F. J., tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1996-97; F. Volpi, Travolti da un insolito ribelle, in ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...