COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] , "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 93-129; F. Redi, Analisi termografica e lettura archeologica: l'esempio del palazzo dei Cavalieri in Pisa, Ricerche storiche 12, 1982, pp. 1-34; C ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , diretto da Pietro da Cortona tra il 1656 ed il 1657 (Wibiral, 1960, pp. 136 s.).
Della fase ideativa, per la cui analisi si rimanda al Davis (1986, pp. 76, 111-14), rimangono un disegno preparatorio all'Albertina di Vienna (inv. n. 897) ed il ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] la precisa essenzialità dei contorni. È sorprendente per l'abilità a rendere le caratteristiche di un animale, in ultima analisi con forme convenzionali. La costruzione chiusa nella figura, unita alla vitalità e al dinamismo dell'indagine, porta alla ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] si è sviluppata una letteratura critica particolarmente ampia, volta a delineare, soprattutto con gli strumenti dell'analisi stilistica, per mancanza di dati documentari, la portata dell'intervento torritiano (anche nelle specifiche spettanze di ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] presumibilmente il primo incarico da parte dei Russi (Lazarev, 1968, pp. 24-34).La fonte più importante per l'analisi stilistica dell'opera di T. sono gli affreschi, più volte restaurati, della chiesa della Trasfigurazione nella strada di Elia a ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] firmati, datati o di provenienza nota, cosicché la loro attribuzione ad artisti inglesi dipende in genere dall'analisi stilistica - non sempre inequivocabile - basata sul confronto con manoscritti e sculture.
Tra i più antichi oggetti conservati ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] 300 d. C.): del volto non rimangono che parte delle borse sotto gli occhi e la forte mascella. Attraverso una convincente analisi di elementi estrinseci e stilistici si è voluto riconoscere D. nei gruppi in porfido degli Augusti a S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] , anno di morte dell'autore. Si tratta della fonte più antica, la cui attendibilità è stata confermata dalla analisi stilistica delle opere.
Delle opere ricordate dalle fonti, commissioni quasi esclusivamente locali, restano oggi: S. Diego, i beati ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] le storie di individui concreti, pensate come fototesti da pubblicare nei settimanali illustrati. È ciò che emerge dall’analisi dei materiali conservati presso l’archivio del fotografo (Pinna, 1996 e 2002), in particolare delle didascalie con cui ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] conservate comprende due tipologie differenziate quali il calice e il reliquiario a busto, e permette quindi un'articolata analisi e contestualizzazione della qualità del suo lavoro. Perduti la citata croce pagatagli nel 1349 e un calice a sua ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...