UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di Orvieto, a cura di L. Riccetti, Roma-Bari 1988, pp. 81-100; P. Réfice, Per una lettura del monumento De Braye: analisi e documentazione, AM, s. II, 2, 1988, pp. 141-153; P. Cellini, Problematiche umbre: scultura ed architettura tra Due e Trecento ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] si tentò di porre in discussione la datazione alta data dagli studiosi precedenti (fine II-inizio III sec.) mediante l'analisi dei ritratti.
Le differenze, per altro trascurabili, fra le interpretazioni più serie che siano state proposte, acquistano ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] un verbo artistico estremamente attento alle novità della pittura cortese, anche veneziana.
I dati che emergono dall'analisi delle notizie relative alla famiglia di G. permettono di considerare l'artista come appartenente a un ambiente benestante ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] subito in forme concrete e visibili il frutto delle proprie applicazioni, e non ad esercitarsi in un quotidiano sforzo di analisi e di astratta sistemazione di concetti per lo più avulsi dalla realtà. Si spiega così la sua insofferenza per lo ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] , lampade, strigili, specchi, bottiglie di vetro, ecc. Molti di questi oggetti erano rotti prima di essere deposti. L'analisi dei tipi di tomba, l'orientamento, la posizione nel cimitero, non hanno offerto alcuno schema comprensibile o alcuna prova ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] , talora con oscillazioni di giudizio così radicali da indurre un forte scetticismo sulle effettive potenzialità del metodo di analisi stilistica. Per segnalare solo l'ultima di queste aporie, proposta alla di-scussione da autorevoli studiosi, mentre ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] - fu però segnato dallo studio su Giorgione, edito nel 1894 da Alinari di Firenze.
La scelta del tema dell'analisi configurava una vera scelta di tendenza. La pittura veneta, e la giorgionesca in particolare, appariva tessuta di sottili fremiti ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] per Torino e Genova nel biennio 1930-31, pubblicò numerosi articoli tra il 1929 e il 1931 dedicati anche all’analisi di un’architettura d’interni di gusto razionalista che si rifletteva negli arredamenti da lui stesso progettati e che Persico sulla ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] . Alla fine del mese di agosto il F. riscosse un anticipo di 60 lire in frumento per intraprendere il lavoro, ma l'analisi stilistica del dipinto ha sempre portato la critica a ritenere che la commissione fosse stata poi ceduta a Paris Bordon, tesi ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] appare verosimile; in ogni caso, il fregio monocromo è da attribuire a un unico artista.Soprattutto dall'analisi di molteplici dettagli iconografici - oltre ai motivi architettonici e ai particolari dell'abbigliamento e dell'armamento, specialmente ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...