FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] nel 1805, nelle quali l'attenzione per il rilievo documentario, pur risultando di un certo interesse, rimane distante dalla raffinata analisi con cui sono realizzate le vedute di P. Fabris per i Campi Phlegraei (Napoli 1776-79).
Nel 1811 dipinse ad ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Simone
Luigi Angelini
Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] tutte le sue qualità di artista: le figure appaiono dipinte con misurati effetti di scorcio e con penetrante analisi psicologica nella composta nobiltà dell'incedere della processione. Nel 1543 dipinge affreschi nella chiesa di Iavrè e affresca ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] da Domenico Maria Federici (1803, p. 219) e riproposta più di recente da Fritz Heinemann (1962, p. 127). L’analisi stilistica ha infatti evidenziato uno stretto rapporto iniziale con i modelli di Alvise Vivarini, in seguito arricchito attraverso ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] italiana (ibid. 1953) e La pittura dell'Ottocento (ibid. 1954), in cui, ancora una volta, il D. dispiega la sua analisi sugli aspetti più salienti dell'arte sintetizzandone le linee di sviluppo. Tornò ancora sul tema della miniatura, nel 1962, con la ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Francesco (Francis)
Claudia Tempesta
Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] de' Monti (M. Fagiolo-M. Marini, Costume di Roma Ottocento, Roma 1978, p. 15).
Emergono dall'opera del C. doti di analisi e di attenta ricerca del dato reale, nelle quali non manca di affacciarsi una certa ironia tutta britannica. Una chiave, quindi ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...]
Un nipote dell'ultimo Cesare, Carlo, concluse in pieno Settecento la vicenda artistica della famiglia (una rigorosa e ricca analisi archivistica e bibliografica delle vicende della famiglia è in Bagni, 1984, pp. 319-324).
Formazione e pratica comuni ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] nel Museo di Budapest e nell'oratorio inferiore dell'eremo di Belverde, dove sono suoi con ogni probabilità, secondo l'analisi del Carli (1977), la Crocefissione con i ss. Romualdo e Giacomo minore, i cinquemedaglioni della volta con la Madonna col ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] brani superstiti di un percorso creativo più ampio. Pur presentando importanti differenze stilistiche e tipologiche, a un'analisi più approfondita si dimostrano affini per l'attenzione riservata all'elemento centrale della facciata e alla costruzione ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] in Vaticano per rimontarle nell'Ermitage di Caterina II a San Pietroburgo.
Lo studio delle logge sollecitò il G. all'analisi diretta dell'antico, a cominciare dalle decorazioni della Domus Aurea e delle terme di Tito. I suoi numerosi disegni ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] esposto alla Promotrice napoletana del 1875 e descritto da Netti (1980, p. 110), che ne lodava il carattere e l'analisi della luce; I racconti del nonno (1875; pubbl. in Maestri dell'Ottocento napoletano [catal., Gall. Mediterranea], Napoli 1978, fig ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...