Giornalista e letterato egiziano (n. ez-Zaqāziq 1887 circa - m. 1958), di religione cristiana. Terminati gli studî in Egitto, si recò in Europa (Parigi e Londra), dove venne a contatto con le idee socialiste [...] eclettico, modernista appassionato, S. M. si occupò della teoria dell'evoluzione, dell'emancipazione femminile e di numerose altre problematiche socio-politiche; scrisse più di quaranta testi, fra saggi, traduzioni, analisi letterarie e racconti. ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco, nato a Łódź il 27 ottobre 1916. Inizia con i romanzi Drewniany koń ("Il cavallo di legno", 1946) e Miasto niepokonane ("La città invitta", 1946). Nel ciclo romanzesco Miçdzy wojnami [...] romanzo Matka Królów ("La madre dei Re", 1957), che segnano una svolta decisa verso una più profonda e sfumata analisi dei problemi filosoficomorali dell'individuo e della società. Nella stessa direzione si muovono il ciclo di lettere-saggio Listy do ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] il risultato di una fusione o comunque di una sovrapposizione tra oralità e letterarietà.
In ogni caso nell'analisi del testo medievale bisogna sempre tenere presente che questo era recepito attraverso l'ascolto spesso collegiale e non attraverso ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] . Sismografo del tramonto dell'impero asburgico, M. se ne era fatto interprete anche nei numerosi saggi, animati da una lucida analisi e da uno struggente amore per la realtà. Anche le due commedie musiliane, Die Schwärmer (1921) e Vinzenz und die ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore russo (Pachtino, Kostroma, 1922 - Mosca 2006). Prof. (1962-76) di filosofia, di logica e di metodologia della scienza nell'univ. di Mosca, noto in ambito scientifico per una serie [...] dall'URSS nel 1977, dopo la pubblicazione a Losanna di Zijajuščije vysoty ("Cime abissali", 1976; trad. it. 1977), pungente analisi del sistema sociale sovietico, si stabilì a Monaco di Baviera dove, a fianco a quella di ricercatore nella locale ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] , orientati verso ricerche storico-geografiche. In parallelo sviluppo con la linguistica, è andata sempre più guadagnando terreno l'analisi strutturale dei singoli componimenti, dei tipi e dei generi.
Poesia
Non più fondata sul divario tra cultura e ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Torino 1852 - ivi 1911), fratello di Davide. Dapprima pittore e archeologo (studiò anche a Parigi con Th. Couture, ed ebbe successo in varie esposizioni con quadri storici e di genere), [...] , 1906: libri spesso da lui stesso illustrati). Ma l'opera nella quale il C. concilia più sensibilmente racconto storico e analisi psicologica sullo sfondo della sua terra, interpretata come luogo mitico di un'età felice, è senza dubbio il romanzo La ...
Leggi Tutto
Boyer, Anne. – Scrittrice e poetessa statunitense (n. Topeka 1973). Voce potente e originalissima, ha esordito nella scrittura con le raccolte di versi The romance of happy workers (2008), cui hanno fatto [...] con The undying: pain, vulnerability, mortality, medicine, art, time, dreams, data, exhaustion, cancer, and care (2019; trad. it. Non morire, 2020), brutale e soggettiva analisi della malattia oncologica e delle sue implicazioni socioeconomiche. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Signa il 16 agosto 1889. Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attende ai proprî poderi. È collaboratore, fra l'altro, del [...] dell'opera narrativa del C. La quale si muove nell'ambito del naturalismo, senza però ambizioni documentarie né analisi troppo insistite, ma anzi con largo sviluppo, conforme al gusto della letteratura più recente, dei motivi autobiografico ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese, nato a Malines il 22 gennaio 1913. Laureatosi in giurisprudenza, dopo aver preso parte nel 1944 alla Resistenza, dal 1946 si è trasferito a Parigi, ove ha dato vita, [...] si approfondisce ulteriormente la sua vocazione letteraria, anche in direzione della narrativa e della drammaturgia. Nel 1965 ha ripreso l'analisi e ha frequentato i seminari di J. Lacan; dal 1976 si è stabilito definitivamente a Parigi dove, accanto ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...