FAVA, Vincenzo
Raffaella Cascioli
Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII.
L'unica data certa, su [...] un determinato ceto sociale, quale quello nobiliare.
Le condizioni in cui il F. maturò questo viaggio ed una attenta analisi dell'opera mostrano che egli, nell'intraprenderlo, era animato dal desiderio di visitare regioni sconosciute per appagare la ...
Leggi Tutto
Doyle, Arthur Conan
Ermanno Detti
L'inventore di Sherlock Holmes
Scrittore inglese vissuto tra l'Ottocento e il Novecento, Arthur Conan Doyle ha creato il detective più famoso del mondo, Sherlock Holmes, [...] o di rossetto. Esamina il tutto con l'aiuto della lente e sottopone qualche indizio anche ad analisi nel suo laboratorio chimico. Da questa analisi e dai dati raccolti, con una logica lucida e impeccabile, Holmes ricostruisce chi è l'assassino, come ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] di M. e della sua formazione culturale. Fin dai primi scritti risulta percepibile un modo caratteristico di impostare l'analisi politica, sulla base di una considerazione realistica dei rapporti fra gli individui e fra gli stati per un verso e ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; [...] un'originale teoria della formatività del linguaggio gestuale e dei linguaggi artistici fino ad anticipare, con la sua analisi della questione dell'unità-distinzione delle arti, il Laokoon (1766) di Lessing. La sua attività di traduttore lo ...
Leggi Tutto
Faldbakken, Knut
Bruno Berni
Scrittore norvegese, nato a Hamar il 31 agosto 1941. Nel 1965 si è trasferito a Parigi, dove ha iniziato a scrivere; dopo quasi un decennio trascorso in diversi paesi europei, [...] alla pubertà, a Bryllupsreisen (1982, Viaggio di nozze), sui ruoli sessuali; da Bad boy (1988), in cui continua l'analisi del ruolo e del comportamento maschile, a Evig din (1990, Eternamente tuo), che mette in discussione i tradizionali rapporti ...
Leggi Tutto
. Pseudonimo dello scrittore francese Émile-Auguste Chartier, nato a Mortagne (Orne) il 3 marzo 1868. Egli è uno dei più notevoli moralisti della Francia contemporanea, di tendenze antintellettuali. Nel [...] in gran numero nella Nouvelle Revue Française, contengono il nucleo del suo pensiero e si distinguono per probità e finezza d'analisi. A. ha fondato e diretto a Nîmes la rivista Libres Propos.
Opere principali, oltre alle citate: Les cent et un ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Jacob Hermann, giunto in quell'università da Basilea, e di approfondire sui testi del De l'Hôpital lo studio dell'"analisi occulta". Problemi di calcolo differenziale, d'algebra e di geometria sono argomento in quegli anni delle sue lettere ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] in realtà la focalizzazione di un rapporto, riconosciuto costante e quasi normativo, nei contesti letterari della penisola. Un’analisi che ha messo in crisi il carattere di sviluppo coerente e unitario con cui l’estetica idealistica aveva ricostruito ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] del secolo XIII, che, tra il 1931 e il 1933, pubblicò nella collana "Scrittori italiani con notizie storiche e analisi estetiche" dell'editore Paravia.
A parte, nel campo della didattica, è da segnalare il lavoro su La correzione dei componimenti ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] e gli inizi del XV. Ma la congettura, per la scarsità dei riscontri, non appare definitivamente convincente. L'analisi testuale tuttavia conferma l'attendibilità della lezione del cod. Rossiano nel confronto con gli esemplari che già si conoscevano ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...