CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] personaggio nell'ambiente e nel tempo, la comparazione con altri poeti regionali e soprattutto la rivelatrice e dettagliata analisi estetica fknno sì che sull'autore ottocentesco sia stato difficile dire in seguito qualcosa di concretamente nuovo. Di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] , specialmente sull'economia dell'opera, che non osserva le proporzioni fra le parti, come quando non approfondisce l'analisi delle dominazioni longobarda e franca o trascura il periodo comunale. Comunque, ancora quasi due secoli dopo si è potuto ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] discorsi sul bilancio dell'Istruzione e sulla crisi agricola della Calabria sono di grande rilievo per la lucidità dell'analisi e l'arguzia degli argomenti in difesa degli interessi degli insegnanti, dell'economia e soprattutto, dell'agricoltura del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] , la Ragion di Stato del Presidente della Giudea nella Passione di Cristo, opera nella quale centrale è l’analisi della politica, considerata non autonomamente rispondente a una logica propria, ma elemento neutro che diviene positivo o negativo ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] (Dante, D'Azeglio, Giusti, Goldoni, Machiavelli, Metastasio, ecc.), sia lavorando alla compilazione di strumenti didattici come Esempi di analisi letteraria (Torino 1925: in coll. con C. Trabalza e P. P. Trompeo); La grammatica degli italiani (ibid ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] osservazione realistica gli fece abbandonare le tendenze letterarie del tempo per condurlo verso la ricerca storica e l'analisi morale e psicologica. Ne sono una dimostrazione la minuziosa raccolta di testimonianze di contemporanei del Goldoni, utili ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] i suoi personali contributi alla emendatio, sottoponendo però anche testi già codificati da studiosi illustri a una nuova analisi de integro.
Nell'Università di Pisa rimase come professore fuori ruolo, amato dagli studenti per la sua disponibilità ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] in aristocrazia e in democrazia anarchista non può essere che un malvagio".
Si trattasse di premonizione o di intuito politico, l'analisi del M. si rivelò fondata di lì a pochi mesi, quando l'antica aristocrazia fu totalmente esautorata dai posti di ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] a Modica uno studio su L'antico carnevale della contea di Modica, col dichiarato proposito di dipanare mediante un'analisi sociologica il curioso intreccio di manifestazioni sociali del carnevale. Agivano in lui da un lato il positivista desideroso ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] madre, morta nel 1970, anche dalla dipendenza avvolgente della BCI.
Cominciò così, assieme alla parte più didattica della sua analisi con Montefoschi, una nuova fase del percorso di Peregalli, che dette vita a un cenacolo di ispirazione junghiana ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...