L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] motus scientia analytice exposita (1736), fu successivamente definito da Joseph-Louis Lagrange come "il primo lavoro […] nel quale l'analisi viene applicata alla scienza del moto" (Lagrange 1788 [1853-55, I, p. 243]). Occorre però osservare che nella ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] . Giacardi - S. Roero, Torino 1987, pp. 170-183; C. Segre, La geometria d'oggidì e i suoi legami coll'analisi, in Verhandlungen des III. Intern. Mathematiker-Kongresses in Heidelberg, II, Heidelberg 1904, pp. 109 s.; F.G. Tricomi, Matematici italiani ...
Leggi Tutto
funzioni di Bessel
Lorenzo Seno
Stabilite per la prima volta nel Settecento da Daniel Bernoulli e generalizzate nel corso dell’Ottocento da Friedrich Bessel, ricoprono un ruolo importante in diversi [...] delle onde, i potenziali statici, i problemi di diffusione, la propagazione del calore in forme cilindriche, l’analisi modale delle vibrazione di membrane sottili vincolate sul bordo (la forma di base degli strumenti musicali denominati membranofoni ...
Leggi Tutto
Nelson Joseph Edward
Nelson 〈nèlsn〉 Joseph Edward [STF] (n. Decatur, Georgia, 1932) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1970). ◆ [PRB] Formule di N.: v. equazioni differenziali stocastiche: [...] II 468 c. ◆ [PRB] Stima di N.: v. processi di punto: IV 603 f. ◆ [PRB] Teoria di N.: lo stesso che teoria degli insiemi interni (IST): v. analisi non standard: I 148 a. ...
Leggi Tutto
Logico-matematico olandese (Almelo 1908 - Amsterdam 1964). Dal 1946 prof. all'univ. di Amsterdam. Dopo studi di storia della logica e della matematica (De wijsbegeerte der wiskunde van Parmenides tot Bolzano, [...] nel campo della logica matematica ottenendo importanti risultati nella teoria della definizione (teorema di definibilità), nell'analisi semantica della logica classica e di quella intuizionista (specie col suo metodo delle tavole semantiche), nella ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Halle 1878 - Zurigo 1956). Allievo di G. Cantor. Dal 1921 al 1933 ordinario di statistica matematica all'univ. di Gottinga; quindi (1933-35) "visiting professor" alla Columbia Univ. [...] contributi a diversi rami della scienza: dalla statistica alla fisica matematica (teoria del calore), all'analisi matematica (teoria delle equazioni differenziali), alla genetica. Particolarmente interessante la sua applicazione della superficie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] che π(x)-Li(x) cambia di segno infinite volte.
Una dimostrazione elementare del teorema dei numeri primi (senza usare metodi dell'analisi) fu trovata indipendentemente da Selberg ed Erdâs nel 1949. Selberg dimostrò che θ(x)=∑log p∼x, dove la somma è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] però un'immediata controparte in termini di funzioni e quindi è più naturale dal nostro punto di vista.
Basandosi sull'analisi di Dedekind, Stephen C. Kleene (1909-1994) definì nel 1936 le funzioni ricorsive in modo induttivo, partendo dalla funzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] nei libri 'aritmetici' degli Elementi. Al-Ḫuǧandī, al-Ḫāzin, Abū 'l-Ǧūd, al-Siǧzī e, più tardi, al-Yazdī svilupperanno l'analisi diofantea degli interi, e Ṯābit ibn Qurra, al-Baġdādī, Ibn al-Hayṯam e al-Fārisī, tra gli altri, la teoria classica dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che era positiva in tutti gli altri casi. La prima parte della congettura era vera, come fu stabilito da Tarry con un'analisi dettagliata di tutti i casi possibili, la seconda invece fu dimostrata falsa da Raj Chandra Bose, S.S. Shrikhande ed E.T ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...