Arte e letteratura
In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] di estrazione pop, mentre in ambito ‘classico’ si diffondeva la musique spéctrale, che si serve del computer per l’analisi dei timbri alla base delle opere.
Storia
Il termine, diffusosi in Francia dalla seconda metà dell’Ottocento con riferimento a ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] che egli ha espresso più volte come ''critica del modello di sviluppo'' italiano, cioè mediante l'analisi delle successive ristrutturazioni del sistema capitalistico, con particolare attenzione ai nuovi soggetti e movimenti delle società avanzate ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] le fonti narrative locali ne attestarono la presenza.
In Romagna dunque, grazie a queste fonti tardive e a un'analisi comparativa delle vicende dello sviluppo urbanistico delle diverse città, è possibile ricostruire con precisione il vero e proprio ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] le due Discussioni economiche sui dipartimenti dell'Olona e del Lario, offrendo al pubblico una prima, ragionata metodologia di analisi della società civile a uso della pubblica amministrazione. In quello stesso torno di tempo, il G. acquistava una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] con tirature che variano dai 400 ai 600 esemplari.
L'analisi politica, con le Relazioni del C., segna un netto acc. 1975-76, pp. 4 ss. (Annexes); confr. pure, come modello di analisi urbane, L. Benevolo, St. dell'arch. del Rinasc., Bari 1977, p. ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] d'essere solo quando avesse portato i suoi frutti, cioè avesse portato alla formazione di un forte partito cattolico. Dall'analisi sul passato, il C. dedusse poi le ragioni dell'astensione presente: da un lato, la debolezza del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di S. Pastore presso Rieti, dove gli interessi storico-geografici si univano felicemente a una attenta analisi delle testimonianze archeologiche, epigrafiche, documentarie e monumentali. Assistente volontario di geografia nell'anno accademico 1923-24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] agli ultimi anni di vita di Collenuccio. I dispacci scritti in qualità di ambasciatore presso Alessandro VI offrono un’analisi acuta del contesto romano in cui è attesa la catastrofe militare e la perdita della ‘libertà’ italiana. Collenuccio parla ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] s. 1, IV, pp. 177-266):è forse la cosa più bella che sia stata scritta da lui, brillante di stile, approfondita nell'analisi. Sotto la religione egli coglie le motivazioni sociali e psicologiche dell'eresia e della lotta; dato che la sua mentalità è ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] L'andamento farraginoso dell'esposizione non impedisce pagine efficaci sul piano descrittivo o che racchiudono elementi non banali di analisi oltre a preziosi spunti autobiografici: gli incontri col d'Avalos e col Gonzaga, la rievocazione di giudizi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...