GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] Crispi) e "linea tigrina" (legata al generale A. Baldissera, ad ambienti militari di Roma e di Massaua e, in ultima analisi, sempre a Crispi). In privato, nelle sue memorie, il G. giudicò militarmente "un armeggio inutile" la marcia di Orero su Adua ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] anche durante gli anni passati al fronte.
Il metodo di studio adottato dal M. si basò fin da subito sull'analisi dei monumenti romani nel loro duplice aspetto, antico e medievale, e sulla ricostruzione topografica basata sulla lettura critica delle ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] anni furono tre libri: Gli spiriti della vigilia. Carlo Michelstaedter, Giovanni Boine, Renato Serra (Firenze 1924), analisi dei tre autori, presentati come aristòcrati in nuce, anticipatori della rivolta fascista; Problemi e realtà del fascismo ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] loro fedeltà, solo dopo che fosse stata siglata una concordia tra i due fratelli e Salinguerra Torelli.
Nella sua analisi, Castagnetti (ibid., p. 137) sottolinea come questo documento, di ambito schiettamente privato, riveli la divisione esistente in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] del governo del singolo e quello della tirannide che al primo può tenere dietro.
Nel successivo Discursus l'analisi si precisa focalizzando le caratteristiche degli organi della Repubblica; in particolare il Consiglio grande, che dovrebbe raggiungere ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] 1547, la sua corrispondenza va indagata più come testimonianza di una nuova visuale religiosa, che come fonte rivelatrice di analisi politico-diplomatiche. Milano, d'altronde, è un grande centro commerciale, e di transito per i paesi tedeschi, oltre ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] ma se ne distacca per il numero delle notizie raccolte e per il maggior vaglio filologico della ricerca. Le analisi del B. sulla legislazione statutaria costituiscono la parte più fruttuosa della sua attività erudita. Nell'anno 1864, nel Politecnico ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] , un eccessivamente adulatorio sommario delle imprese degli Este, intessuto di iperboli e immagini e dal contenuto povero di analisi critica. Sotto molti aspetti questo giudizio trova conferma nella lettura del testo: essi sono invero un ardente ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] del Piemonte cinque-seicentesco. Onde la narrazione si eleva talora da semplice descrizione statica degli avvenimenti ad analisi dinamica sull'evoluzione civile e sociale del ducato, dei suoi aspetti materiali, ideologici e culturali. Dall'affresco ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] Si tratta di testi letterari, che bene si inseriscono nel contesto cortigiano dell’Accademia e che si prestano a un’analisi comparata e integrata con le stesse Lezioni. Oltre la significativa ripresa della lingua latina, appaiono evidenti i segni di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...