GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] al rischio cronico dell'eversione conviene colpire subito e non quando è troppo tardi -, l'altro politico, frutto di un'analisi della situazione nazionale che lo portava a vedere nella mancata soluzione della questione romana un fattore permanente di ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] linee di politica economica fino ad allora seguite. Il quarto volume dell'opera è infatti interamente dedicato all'analisi della politica commerciale liberistica, considerata esiziale per le sorti del paese, e a una accesa difesa del protezionismo ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , C. Marchesi, G. Battisti, B. Bellotti e l'amico Gallarati Scotti, con i quali avviò un importante lavoro di analisi e di approfondimento programmatico, i cui risultati vennero pubblicati su Il Secondo Risorgimento, settimanale diretto da L. Einaudi ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] delle occorrenze che riguardavano "il governo dei popoli": anche se poi all'atto pratico, più che tratteggiare con analisi serrata alcune linee direttrici dell'organizzazione politica e della ragion di stato, egli finiva - come numerosi confratelli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] morte o vennero banditi o dovettero abbandonare Verona (taluni di essi "recesserunt", afferma infatti uno statuto del 1277). Una analisi di tali elenchi non si presenta semplice. Non molto si sa, ad esempio, degli Scaramelli - una famiglia di milites ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] II di Sassonia per renderlo attento alla congiuntura politica assai difficile dei paesi protestanti. Ma le sue previsioni e analisi non furono apprezzate, cosicché abbandonò la Sassonia e andò in Boemia come mercenario in una compagnia comandata da ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] condizioni del LombardoVeneto nel 1858-59, che inviò al Cavour il 28 genn. 1859 e che costituisce un'analisi storica precisa della situazione amministrativa del Regno assoggettato all'Austria con le proposte dell'assetto futuro dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] se i corleonesi, per avidità di potere e naturale ferocia, non lo avessero strumentalizzato e, in ultima analisi, tradito. Falcone non lo contraddisse, convinto che quella rappresentazione potesse essere utile. Nel libro-intervista spiegò che ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] (Livorno, 15-21 genn. 1921) il G. parlò quale segretario uscente a nome della maggioranza della direzione, svolgendo un'analisi dei contrasti politici con i riformisti, ma, a dimostrazione che non aveva più alcuna remora unitaria, non risparmiò le ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] , distinguendo tra industrie protette e non protette, nonché la composizione della bilancia commerciale italiana, con l'analisi dei beni importati e di quelli esportati. Nella conclusione si soffermava sul programma della Lega antiprotezionista e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...