La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] stessa fonte luminosa, senza che entri in gioco una qualche fessura, e invece è proprio alla possibilità di una simile analisi che in parte si deve la nascita della moderna ottica geometrica.
Questo tipo di limitazioni è presente anche altrove, per ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] τ, al variare di τ. Il grafico di tale funzione è detto correlogramma e in base a esso è possibile effettuare un’analisi delle caratteristiche interne della s. storica.
Se si ammette l’ipotesi che ogni s. storica sia una parte di un insieme infinito ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] infatti, il punto di partenza per lo studio di motivazione e personalità è l'individuo intero, nel suo complesso, e ogni analisi che non inizi e non acquisti significato da questo punto globale di partenza diventa fuorviante. Ma vi è un altro apporto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] uguale al tasso di sconto.
Nella sua formulazione più semplice Pt=P₀ert, β=r è dunque la regola fondamentale di analisi economica sull'uso delle risorse non rinnovabili, nota come regola di Hotelling dal nome dell'economista che arrivò per primo a ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] nazione che ebbe luogo attraverso canali svariati nella Germania del 19° sec. e nei primi anni del 20° (ma le sue analisi si sono rivelate essenziali sia per altri Paesi europei sia per gli Stati Uniti). Il prius storico e logico di questo processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] castle o facenti parte del Manoscritto di Madrid II), nei quali Leonardo studiava il corso dell’Arno. Si tratta di lucidissime analisi di come le acque del fiume erodano gli argini oppure di come, nel corso del tempo, il letto del fiume avesse ...
Leggi Tutto
L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] controllo e, idealmente, all’eliminazione dei fenomeni di ‘distorsione’ che l’interazione tra concreti individui imporrebbe a un’analisi oggettiva dei fenomeni indagati.
Da un punto di vista psicanalitico (per es., G. Devereux, From anxiety to method ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] al soggetto, si rischia o di attribuire alla forma stessa il fondamento della variazione, o di cadere nell’analisi all’infinito delle disposizioni possibili della materia, che devono comunque essere ricondotte a un principio formale. Pur riproponendo ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] non è spaziale ma, per es., temporale (d. del tempo) oppure, per ulteriore estensione, una determinata grandezza (per es., nell'analisi dei segnali, d. dell'ampiezza, della frequenza, ecc.: v. controllo, teoria del: I 749 a). ◆ [RGR] D. causale di un ...
Leggi Tutto
decadico
decàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di decade] Di valori di grandezze che stiano fra loro nel rapporto 10 oppure 1/10, e anche delle grandezze medesime (per es., quelle che limitano le bande di [...] conta in base decimale, come la quasi totalità dei contatori, da quelli meccanici a quelli elettronici. ◆ [PRB] Media d.: nell'analisi statistica di eventi nel tempo, media calcolata per periodi di tempo di 10 giorni. ◆ [ELT] [INF] Unità d.: unità ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...