infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] potenziale, cioè come una quantità che tende ad annullarsi; in tempi recenti, una teoria degli i. è stata sviluppata nell'ambito dell'analisi non standard. ◆ [ANM] Ordine di i.: se u e v sono due i. simultanei, per es. due funzioni della variabile x ...
Leggi Tutto
registrazione
registrazióne [Der. di registrare "scrivere su un registro"; nelle tecniche, anche "mettere a punto un apparecchio"] [LSF] Rappresentazione permanente su un adatto supporto fisico (striscia [...] , sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici ed eventualmente trasferito a elaboratori elettronici per opportuni trattamenti (analisi armonica, filtraggio, derivazione, ecc.). In quest'ordine di idee si esegue spesso la cosiddetta r. digitale ...
Leggi Tutto
transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] di transizione vetrosa si utilizzano oggi tecniche come la calorimetria differenziale a scansione (DSC, Differential scanning calorimetry) e l’analisi meccanica dinamica (DMA, Dynamic mechanical analysis).
→ Vetri: fenomeni di non equilibrio ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] ; le altre fasi del ciclo (S, G2 e M) hanno invece una durata fissa.
Utilizzando vari metodi, è stata effettuata un’analisi accurata della relazione fra la sintesi del DNA e la divisione cellulare nelle cellule eucariotiche e si è osservato che ogni ...
Leggi Tutto
Botanica
Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] al veicolo con cui si effettua la trasmissione: p. per onde (elastiche, elettromagnetiche ecc.); p. nel vuoto ecc.
Nell’analisi statistica dei dati, in relazione alla misurazione indiretta di una grandezza, con p. degli errori si indicano le modalità ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] la sua importanza per il futuro della società coloniale è stata notevolmente varia. Ci proponiamo quindi di condurre un'analisi formale dei tipi di dipendenza nei termini del diritto internazionale e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] et spes del concilio Vaticano II e poi dalla Populorum Progressio (1967) di Paolo VI è tutto un crescendo di analisi propositive in campo economico-sociale da parte dei papi, per culminare con le encicliche di Giovanni Paolo II11 e arrivare alle ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e coltivazione di specie selvatiche), dunque non riconoscibili come domestici nella documentazione archeologica. Per la fauna si ricorre ad analisi di distribuzione (per sesso ed età) per individuare questa fase incipiente; per i cereali si ha l ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] della retina dei vertebrati ha suscitato l'interesse degli ingegneri neuromorfi perché è in grado di svolgere operazioni di analisi d'immagine altamente ottimizzate usando solamente tre strati di neuroni: i fotorecettori, le cellule orizzontali e le ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] contraddistinte da tempi e logiche di sviluppo che è bene evitare di confondere.
Il governo della società industriale
Le analisi e gli interrogativi sulla rappresentanza funzionale che si erano registrati tra la fine dell'Ottocento e i primi del ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...