Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] in modo manifesto in seguito all'impatto con l'America.
Molto lunga e ricca d'interesse potrebbe essere l'analisi dell'insieme dei sentimenti e degli impulsi espressi in materia dagli Europei nel corso del Cinquecento. Non tentò già Colombo ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] processi motivazionali per la soddisfazione dei bisogni primari (fame, sete, sonno, sesso). Barnett concludeva la sua analisi critica dei concetti di istinto e di drives affermando: "Quando il comportamento può essere interpretato fisiologicamente ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , tra cui: la gestione di reti di comunicazione mobile, il coordinamento di sistemi di veicoli privi di conducente, l’analisi di dati e grafi, il riconoscimento di forme (pattern recognition).
Le reti
Spettro adattivo e cognitive radio
Le tecnologie ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] da decenni questa presenza è in forte crescita, con diverso peso percentuale ma con una durata che ormai esige qualche analisi e qualche riflessione ulteriore. Se la direzione dei missionari era tradizionalmente quella nord-sud, oggi il flusso è ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] come Lenin si fosse nutrito dell'esempio di Robespierre e si delineava, in termini apertamente simpatetici, un'analisi comparativa tra il percorso della dittatura giacobina e quello della dittatura bolscevica, dettati entrambi dalla logica interna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] antico dava il massimo risalto all'aspetto filologico nell'interpretazione dei Classici, sostenendo la necessità di un metodo d'analisi più rigoroso. Tuttavia, le ragioni politiche ebbero il sopravvento e gli scritti della scuola del testo nuovo, più ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del 18 brumaio anno VIII mise fine a questo periodo, la cui storia, per quanto riguarda Parigi, potrebbe rifarsi mediante un'analisi minuta della parte avuta dai club, dai 60 distretti, dalle 48 sezioni e dai comitati, più tardi dalle 12 municipalità ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] drasticamente le economie realizzabili con il t. su rotaia. In linea di massima, le valutazioni effettuate sulla base di un'analisi dei costi hanno portato a identificare una distanza minima dei percorsi pari a 500 km, quale soglia di convenienza per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dell'uso delle foto aeree verticali. Attualmente nuove tecniche di rilevazione e fotointerpretazione aerea, nonché l'analisi di immagini da satellite, così come prospezioni sul terreno, studio dei toponimi e della cartografia storica, concorrono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] o sententia; esso può anche non includere le questioni, ma nel caso le comprenda, tutto ciò che le precede (cioè la parte di analisi del testo) è anche detto sententia.
Un altro tipo di commento che si affermò a partire dalla metà del XIII sec. è ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...