Arte e letteratura
In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] di estrazione pop, mentre in ambito ‘classico’ si diffondeva la musique spéctrale, che si serve del computer per l’analisi dei timbri alla base delle opere.
Storia
Il termine, diffusosi in Francia dalla seconda metà dell’Ottocento con riferimento a ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] di vista. Nell'ultima serie di opere H. sembra aprirsi a una più intima riflessione che rivela acuta capacità di analisi e straordinaria versatilità. Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. Hockney, David Hockney by David Hockney, Londra 1976; M. Livingstone, David ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] proporzioni del corpo umano, anche in India, ricade nell'ambito dell'armonia universale.
Come si vede, l'analisi, sia pure superficiale, della cultura figurativa extraeuropea costituisce un significativo apporto alla comprensione del modo di porsi e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tra la fine del sec. 15° e la metà del successivo. La destinazione militare che ancora grava sul castello impedisce analisi delle strutture, che, secondo la testimonianza di Riccardo da San Germano, venivano quanto meno potenziate nel 1231 (o 1232 ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] che da questo processo di fusione, già nell'epoca preistorica, giunsero ai Germani impulsi di ogni genere.
Per l'analisi e l'interpretazione dell' arte g. gli impulsi provenienti dalla cerchia delle stirpi dell'Europa centrale alle quali s'erano ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] ° e il 13° secolo. L'evidente rapporto di questa fondazione con la casa madre è confermato anche dall'analisi degli affreschi, espressione pittorica delle Meditationes vitae Christi, realizzati da maestri di ambito umbro (Iazeolla, 1983).Sono ancora ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] ai cicli oratoriali della Controriforma - e fiorentino, con i cicli narrativi in tela e ad affresco dei "riformati". L'analisi iconografica e compositiva di Ward Neilson (1969) ha evidenziato i rapporti sia con gli affreschi di Caprarola e con quelli ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] del rito. Anche le miniature dei libri liturgici contribuirono ad assicurare alle immagini un posto nello svolgimento dei riti: benché l'analisi del loro ruolo sia da questo punto di vista delicata (Bonne, 1983), la loro importanza è in qualche caso ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] lettore è dunque invitato a leggere una parte del testo, soffermarsi sulla illustrazione relativa, e riprendere la lettura. Nell'analisi di questo sistema illustrativo il Weitzmann avverte l'incertezza di un primo tentativo e il senso che la scoperta ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] del F. si ebbe intorno agli anni Trenta del secolo tramite l'incontro con le opere di G.B. Tiepolo. Sulla base dell'analisi di alcuni disegni conservati a Oxford e a Milano (Byam Shaw, 1954, pp. 324 s.) è possibile confermare come il F. fosse a ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...