PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] In entrambi questi contesti, un gran numero di vasi e manufatti diversi, a carattere sacro, permette di seguire - sulla base dell'analisi delle origini dei motivi in un arco cronologico che va dalla metà del primo millennio fino al sec. 9° - quasi l ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] connessa con il duomo di S. Martino, eseguita per lo più nel primo decennio del Duecento, come prova l'analisi stilistica. Per quanto non sia categoricamente da escludersi una partecipazione di D. a questo cantiere, è più probabile ipotizzare ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] della lana una definita e autonoma personalità artistica, formatasi nella bottega di G. a fianco di Lorenzo di Niccolò. Tuttavia un'analisi attenta dei dati stilistici porta a concludere con certezza che i dipinti riuniti a suo tempo da Berenson non ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] statiche peraltro rilevate sin dal 1767 da L. Vanvitelli, diede incarico a F. Fuga, Vanvitelli e P. Manzo di approfondire l'analisi e proporre rimedi. Dopo alteme e complesse vicende, il 31 luglio 1774, la giunta degli Abusi decise di procedere alla ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] di G. - la cui data si avvicina a quella che aveva proposto Binding (1965) - è possibile in base alle analisi dendrocronologiche condotte nel complesso. Lo studio recente delle palizzate ha fornito infatti datazioni intorno agli anni settanta del sec ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] costruzione dei ponti registra una svolta fondamentale. Con l’Illuminismo, il forte sviluppo del metodo scientifico, dell’analisi matematica e la sperimentazione di nuovi materiali (ghisa, ferro, acciaio) – messi a disposizione dalle prime industrie ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] con il Bambino e storie delle Vita di Maria e della Passione, già a Savona e ora nella cattedrale di Albi).L'analisi della situazione locale si è estesa ai precedenti dell'arte di P., con particolare riguardo alla figura del Maestro di S. Maria ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] fu uno dei primi professionisti torinesi a occuparsi sistematicamente, con articoli e saggi, di critica storica e di analisi della progettazione architettonica in relazione ai problemi cittadini.
Alcuni dei suoi testi comparvero, con la sola sigla "F ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] non regge al confronto con le maggiori personalità dell'epoca quali il Cambiaso, il Castello, i Semino.
Per l'analisi degli affreschi del palazzo di A. Doria è notevole il contributo critico del Rotondi; completa e documentata è la trattazione ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] editori italiani come Bemporad, Ceschina, Formiggini, Hoepli, Treves, Garzanti, SEI, Signorelli, ecc.
La ricorrente latitanza della critica nell'analisi dell'illustrazione è tanto più grave per l'opera dell'A. che, in ottanta volumi e una quarantina ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...