CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] subito in forme concrete e visibili il frutto delle proprie applicazioni, e non ad esercitarsi in un quotidiano sforzo di analisi e di astratta sistemazione di concetti per lo più avulsi dalla realtà. Si spiega così la sua insofferenza per lo ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] - fu però segnato dallo studio su Giorgione, edito nel 1894 da Alinari di Firenze.
La scelta del tema dell'analisi configurava una vera scelta di tendenza. La pittura veneta, e la giorgionesca in particolare, appariva tessuta di sottili fremiti ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] per Torino e Genova nel biennio 1930-31, pubblicò numerosi articoli tra il 1929 e il 1931 dedicati anche all’analisi di un’architettura d’interni di gusto razionalista che si rifletteva negli arredamenti da lui stesso progettati e che Persico sulla ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] . Alla fine del mese di agosto il F. riscosse un anticipo di 60 lire in frumento per intraprendere il lavoro, ma l'analisi stilistica del dipinto ha sempre portato la critica a ritenere che la commissione fosse stata poi ceduta a Paris Bordon, tesi ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] arrivo di G. nel cantiere la fascia inferiore del prospetto, il cosiddetto portico, era quasi completamente compiuta: l'analisi del paramento murario ha rilevato, difatti, la presenza di una diversa maestranza nella parte superiore delle ghiere degli ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] dopo il 1713, al quale sono riferiti alcuni dipinti dal Turletti e dal Vesme.
La firma autentica del C. prevedeva, stando all'analisi delle opere, la dizione "Claret" o "Cleret" che distingue le opere autografe da quelle di bottega, che sono invece ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] di S. Girolamo degli Schiavoni delle quali rimase proprietario fino alla morte (Bertolotti, I, p. 47).
Sulla base di analisi stilistiche, gli sono stati attribuiti il palazzo Alicorni in piazza Rusticucci in Borgo (demolito nel 1931 e più tardi mal ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] della corte aragonese, G. svolse la sua attività a Napoli tra il 28 marzo 1471 e il 15 nov. 1480; mentre l'analisi dei manoscritti suggerisce di estendere la durata del suo soggiorno al 1481, anno a cui risale la decorazione del terzo dei quattro ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] del frate cappuccino molto vicina a quella dei due personaggi nelle nicchie del monumento. Anche qui l'analisi stilistica conferma la doppia matrice tardomanierista romana e protoseicentista bolognese della sua pittura (I Ghezzi nelle Marche ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] del proseguimento e della conclusione di un cantiere inaugurato un secolo prima: questo è dimostrato dalla recente analisi tecnica dell'opera, da nuovi riscontri documentari e infine dalle stesse reminiscenze tardomedioevali che, fino agli studi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...