Sociologo e scrittore brasiliano (Recife 1900 - ivi 1987). Studioso di problemi etnici e sociali, descrisse e analizzò acutamente gli usi, la psicologia collettiva e la complessa formazione culturale del [...] coloniale brasiliana dei secc. 18º e 19º; Sobrados e Mocambos (1936; trad. it. Case e catapecchie, 1966), dettagliata analisi del dissolversi del patriarcato rurale nell'affermazione del mondo urbano; Ordem e progresso (1959), raccolta di studî sulla ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico (Drypool, Yorkshire, 1834 - Cambridge, Inghilterra, 1923). Compì i suoi studî a Cambridge, dove poi (dal 1862) insegnò, rimanendovi fino alla morte. Dopo aver preso gli ordini (1859), [...] di G. Boole, di cui espose il calcolo logico, difendendolo dalle critiche di S. Jevons; gli si devono soprattutto un'analisi dei varî tipi di proposizione aristotelica in termini di esclusione e inclusione di classi e l'introduzione di un metodo ...
Leggi Tutto
Matematico (Pietroburgo 1908 - Mosca 1989). Studiò all'univ. di Leningrado; lavorò (dal 1929) all'istituto sismologico dell'Accademia delle scienze dell'URSS e quindi (dal 1932) all'istituto di matematica [...] straniero dei Lincei (1964). È uno dei fondatori della teoria delle distribuzioni, e ha dato notevoli contributi all'analisi funzionale e alla teoria delle equazioni differenziali con l'introduzione di una importante classe di spazî funzionali. Tra ...
Leggi Tutto
Sociologo e studioso di politica (Monkwearmouth, Sunderland, 1858 - Portloe, Cornovaglia, 1932). Dopo aver compiuto gli studî a Oxford, entrò a far parte della Fabian Society (1886-1904), adoperandosi [...] della politica all'univ. di Londra. Si occupò di storia sociale (The life of Francis Place, 1898), di analisi psicologica della politica (Human nature in politics, 1908) e delle problematiche legate al sorgere della società industriale moderna (The ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Dopo gli studi di ingegneria elettronica alla Caltech (1949) e il MA in economia all'univ. del Kansas (1952), ha conseguito un PhD alla Harvard University [...] Brown University (1967-68), all'univ. del Massachusetts (1968-72) e all'univ. dell'Arizona (1976-2002). Per le sue analisi sui meccanismi alternativi di mercato è stato insignito, insieme a D. Kahneman, del premio Nobel per l'economia (2002). Tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] , la complessità della vita economica reale può essere scomposta in pochi e semplici elementi che formano ‘l’oggetto’ dell’analisi economica.
Il primo elemento che Fuoco individua è il concetto di bisogno, definito come «il desiderio di procurarsi un ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] 'indomani del conflitto, di distribuire equamente le risorse attraverso un'adeguata pianificazione. L'acutezza e il realismo dell'analisi non esclusero però la ricerca di un impatto emotivo con il pubblico: più vicino alle idee di Alberto Cavalcanti ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Dresda 1919 - Friburgo in Brisgovia 1999). Nelle sue ricerche ha posto particolare attenzione alla dimensione storica, nella convinzione che il pensiero musicale espresso nelle composizioni [...] analitica sulla struttura e il contenuto delle opere sia possibile scrivere l'intera storia della musica europea: l'analisi delle singole opere si integra quindi con un più ampio studio dei procedimenti compositivi propri della relativa epoca e ...
Leggi Tutto
Scrittrice e storica italiana (n. Milano 1977). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha conseguito un Ph.D in Storia presso l'università di Bristol e ha lavorato alcuni anni nell’ambito della produzione [...] mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre, in cui alterna la ricostruzione della figura paterna a lucide analisi storiche sulle vicende di quegli anni. Lavora come operatrice culturale (seguendo in particolare le attività di alcuni centri di ...
Leggi Tutto
Economista (Ildved, Danimarca, 1920 - Alessandria d'Egitto 2002), prof. nell'univ. di Uppsala (1951-55), consulente dell'OECD (1965-67), prof. all'univ. di California (1967-87). Noto studioso contemporaneo [...] seconda guerra mondiale. I suoi contributi riguardarono anche la caratterizzazione dell'equilibrio monetario con piena occupazione, l'analisi degli effetti del bilancio, e diverse ricerche su alcuni sistemi economici nazionali. Tra le opere: A study ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...