Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] polipi del cuore, nel passato più volte individuati nelle autopsie, erano occasione per Malpighi di cimentarsi con l’analisi strutturale del sangue, con la sua scomposizione, per raggiungerne la struttura profonda similmente a quanto compiuto per il ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] un sistema classificatorio fondato sulle relazioni di parentela. Ricerche biochimiche e molecolari affiancano sofisticate analisi dei caratteri morfologici allo scopo di identificare gruppi naturali, ovvero categorie che rappresentano fedelmente ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] per una nuova stagione di studi nel campo del diritto comparato, in vista di una futura unificazione della disciplina.
L’analisi giuridica della f. nei vari sistemi europei – che ha potuto avvalersi anche dell’opera della Society of family law ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] campo semantico unitario, unità garantita e attestata dalla possibilità di sostituzione dei vocaboli esprimenti queste nozioni. L’analisi sincronica e diacronica dei c. semantici è al centro di indagini della moderna semantica storica.
Matematica
In ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] chiarisce che ogni tipo di a. può contenere elementi societari ed elementi comunitari, con ciò prefigurando l’analisi delle interrelazioni fra rapporti formali, secondari, e rapporti informali, primari, all’interno delle organizzazioni, più tardi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ricadute del modello hebbiano riguarda le ricerche sulle basi neurobiologiche della memoria, in gran parte basate sull'analisi delle alterazioni dell'attività elettrica dei neuroni e delle sinapsi, e in particolare del cosiddetto potenziamento a ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] e di correlarla sia a diversi fattori ambientali sia al tempo di esposizione. La proteomica, invece, con l'analisi dei prodotti proteici, completa l'informazione fornita dalla genomica, assegnando ai singoli geni la propria funzione biologica. Per ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] t. hanno trovato il loro più largo impiego nell'ambito della ricerca di base (studi di genetica dello sviluppo, analisi dei sistemi di regolazione genica) e applicata (studio di geni responsabili di patologie umane come tumori, malattie genetiche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] d'impegno dei m. ecologisti.
Bibl.: F. Capra, C. Spretnak, La politica dei verdi, Milano 1986; Le culture dei verdi. Un'analisi critica del pensiero ecologista, a cura di F. Giovannini, Bari 1987; Ecologia politica, a cura di P. Ceri, Milano 1987; La ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] normativo in merito alle tecniche di fecondazione assistita e ai relativi problemi concernenti la sperimentazione; un'analisi approfondita della regolamentazione a livello nazionale rivelerà in modo più esauriente i punti di convergenza nonché, come ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...