CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] di rappresentare la "consorteria". Il successo (trionfale nelle proporzioni) del C. sul Cavalletto, fu dovuto in ultima analisi a un gruppo di pressione (il Circolo Popolare, appunto), a carattere eterogeneo, ma sostanzialmente reazionario, perché i ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] per poggiare interamente sul fragile pilastro rappresentato dalle azioni dell’Italgas date in garanzia alle banche e, in ultima analisi, dall’andamento della loro quotazione in Borsa. Il collasso del gruppo Italgas era così destinato a essere tanto ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] tendenza a contrarre matrimoni all'interno di un gruppo demografico, piuttosto che con appartenenti ad altri gruppi -, e l'analisi di alcune serie di dati demografici in cui delle apparenti variazioni erano dovute ad errori. Da citare come esempio, a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] arti". In un dispaccio del 2 nov. 1780 cercò di trarre utili indicazioni per lo Stato veneto dalla sua intelligente analisi della società ed economia inglesi, intrattenendosi a lungo sulle prospettive di esportazione dei vini nel Regno Unito.
Alcuni ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] Roma 1958, p. 552; Artefici del lavoro ital., Roma 1956, p. 27: R. Mele, L'industria manifatturiera in Campania. Analisi di struttura ed annuario delle aziende, Napoli 1970, ad nomen; A. Picarelli, L'industria della pasta alimentare nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] per lo studio della ricostruzione finanziaria dell’Italia; presso il ministero degli Affari Esteri, dove contribuì all’analisi dei problemi economici relativi al trattato di pace; come membro – designato dal Partito d’Azione – della Commissione ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] modificato rispetto a quello originariamente assegnato, costituì un contributo di notevole rilievo, oltre che per l'accuratezza dell'analisi e la luce che gettava su un secolo ancora marginale negli studi storico-economici, anche per la novità dell ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] per se stessa ma nel complesso dei rapporti sociali. Il giudizio sul ruolo dello Stato non può scaturire dall'analisi degli effetti del suo interferire nel gioco delle interazioni degli individui, ma dalla considerazione che, in primo luogo, gli ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] anche che, fino al 1921, esiste una stretta relazione tra questi ultimi ed il Manuale, nel senso che l'analisi delle questioni specifiche contenute nei saggi va ad aggiornare e ampliare l'argomento nelle edizioni successive del Manuale.
Questo testo ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] inviato in Etiopia, su incarico del sottosegretario al ministero dell'Agricoltura G. Tassinari, per svolgere una dettagliata analisi sulle possibilità organizzative dell'agricoltura locale. Il ritorno coincise con il trasferimento a Roma a capo della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...