Romanziere francese (Montmaur, Isère, 1829 - Bordeaux 1871). Il suo successo cominciò nel 1853 con la pubblicazione delle Coulisses du monde cui seguirono numerosi romanzi di carattere popolare e avventuroso, [...] (5 voll., 1867) e Le retour de Rocambole (post., 1877). Autore molto letto nella sua epoca, dotato di indubbia abilità nel creare intrighi complicati, manca tuttavia di stile scorrevole e di profondità nell'analisi della società che descrive. ...
Leggi Tutto
Critico americano, nato a Pittsburg, Pennsylvania, il 5 maggio 1897. Compì gli studi nell'università statale dell'Ohio e nella Columbia di New York. La sua attività ebbe inizio con la critica musicale [...] e numerose traduzioni, la sua opera più importante è nel campo della critica, in cui ha aderito all'orientamento di analisi formale rappresentato da J. A. Richards, R. P. Blackmur e i cosiddetti "positivisti logici". Le altre sue opere critiche sono ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , a differenza di quanto talvolta si è ritenuto, è pressoché interamente circoscritto, nei suoi motivi e nelle sue articolate analisi e deduzioni, che solo nel loro complesso succedersi e procedere ci garantiscono sulla loro esatta portata e sul loro ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare [...] e i problemi del paese, dando la preferenza, nei suoi scritti, a temi autobiografici, più o meno scoperti, e all'analisi psicologica (Kamen no Kokuhaku, 1949, trad. it. Confessioni di una maschera, 1969; Ai no kawaki "Sete d'amore", 1950; Kinjiki ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1917. Figlio di uno scultore, ha avuto una giovinezza avventurosa (è stato apprendista libraio, studente universitario, garzone in una bottega di falegname, [...] la vocazione poetica di B. e la misura del suo stile. Non solo i romanzi Der Zug war pünktlich (1949), lucida e intensa analisi delle ultime ore di licenza di alcuni soldati tedeschi prima che la morte li ghermisca, e Wo warst du Adam? (1951), ma ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] che gli è prossimo, come vedremo, anche per la natura di quello schema interpretativo generale che sta alla base dell'analisì storìca della letteratura italiana).Il B., dopo aver affrontato i problemi delle origini nell'opera I primi due secoli della ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] ritratti d'autore (da Medardo Rosso ai macchiaioli, a Giovanni Duprè) che rivelano non di rado felici e penetranti analisi delle opere sottoposte alla riflessione critica. Nella Difesa dell'arte e nel Centauro, settimanale d'arte e di critica fondato ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Spas Ugol, Tver´, 1826 - San Pietroburgo 1889). Impiegato al ministero della Guerra a San Pietroburgo, frequentò circoli socialisti; il radicalismo dei suoi primi racconti gli costò il [...] e racconti, a partire da Gubernskie očerki ("Schizzi provinciali", 1856-57), descrisse in tono satirico, ma con profondità di analisi e potenza drammatica, i costumi e la vita sociale russa dell'epoca: Nevinnye rasskazy ("Racconti innocenti", 1857-59 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giurista, docente dal 2006 di Filosofia del diritto presso la Humboldt Universität di Berlino, ha esordito nella narrativa nel genere poliziesco, pubblicando romanzi [...] voce alta, 2009). Scrittore acuto e tenace, in grado di scandagliare senza autodifese e con grande profondità di analisi critica il passato della Germania nazista, tra le sue opere successive vanno citate la raccolta di racconti Liebesfluchten (2000 ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano (Fāqūs, Il Cairo, 1927 - Il Cairo 1991), esponente della letteratura realista. Laureatosi in medicina (1951), I. si è poi dedicato all'attività di scrittore e giornalista. Tra le sue [...] ", 1959) e New York, 1980; tra i testi teatrali, Maliq al-quṭn ("Il re del cotone", 1956; al-Bahlwān ("L'acrobata", 1983). Le sue opere, composte in uno stile originale, mettono in luce un forte senso drammatico e una profonda analisi psicologica. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...