Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] con il grande affresco popolare delle Baruffe chiozzotte e con Una delle ultime sere di carnovale. Tutte commedie dove all’analisi dei personaggi, borghesi e popolari, si accompagna una resa linguistica, in cui lingua e dialetto sono scandagliati in ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] criterio di non composizionalità del significato (Cacciari 1993; Kovacses & Szabö 1996). Ciò risulta in particolare dall’analisi di metafore e metonimie concettuali: metafore come «conoscere equivale a vedere», «intuire è annusare», «esperire è ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] + si + verbo, in cui il soggetto veicola l’informazione data (➔ dato/nuovo, struttura) ed è definito (cfr. Cennamo 1995 per l’analisi di un corpus scritto) (38-39):
(38) i docenti si ribellano in blocco
(39) l’assassino si è dileguato
Un soggetto ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] altri, l’attivazione del fantasma vocale dei vari personaggi. Ovunque il narratore, da parte sua, si impegna in analisi, commenti e invettive, che rivitalizzano toscanismi ormai desueti, latinismi dedotti da letture dirette e da vocabolari, parole ed ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] di Antonio Cesari, autore della recente edizione del Vocabolario della Crusca cosiddetta veronese, trascina Monti in un’impietosa analisi della soluzione purista di questa edizione che pubblica in altri due dialoghi sul «Poligrafo», Il 31, il 36 ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] scambi con la Savoia e la Svizzera francofona.
La vitalità sociolinguistica del francese cisalpino, in ultima analisi, sembra poggiare quasi esclusivamente sugli usi istituzionali, sul prestigio acquisito e sul suo carattere di lingua internazionale ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] [ˈkãnẽ] cane, [ˈtõnːõ] tonno, [ˈlẽnĩ] leni. Questa nasalizzazione, lieve e perciò difficilmente percepita, diviene evidente nell’analisi acustica.
Albano Leoni, Federico & Maturi, Pietro (20023), Manuale di fonetica, Roma, Carocci (1a ed. Roma ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] L’Umbria, in Bruni 1992, pp. 507-539.
Mioni, Alberto N. & Trumper, John (1977), Per un’analisi del «continuum» linguistico veneto, in Aspetti sociolinguistici dell’Italia contemporanea. Atti dell’VIII congresso internazionale di studi (Bressanone ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] , ibid., pp. 327-350; P. Mastandrea, Classicismo e cristianesimo nella poesia di Paolo Diacono (con esempi di analisi intertestuale assistita dal computer), in Paolo Diacono. Uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio, Atti del ...
Leggi Tutto
Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] del latino, «Archivio glottologico italiano» 78, pp. 167-199.
Grossmann, Maria (1994), Opposizioni direzionali e prefissazione. Analisi morfologica e semantica dei verbi egressivi prefissati con des- e es- in catalano, Padova, Unipress.
Iacobini ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...