PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Pappalardo scrisse un messaggio d’Avvento dal titolo La persona umana e il diritto alla vita. Esso è quasi il punto di arrivo dell’analisi da lui compiuta nei primi dieci anni di episcopato: «La mafia è pretesa di fare a meno della legge e di poterla ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] fu approvata da Pio VII. Nel frattempo si cercò di aiutare il B., in quel periodo professore di filosofia e di analisi delle idee al liceo di Brera, nominandolo membro dell'Istituto nazionale e affidandogli nel giugno 1803 la carica di vicedirettore ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] nel 1788 col titolo Elementi di fisica matematica ... compilati da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco delle Scuole Pie.
Una analisi essenziale delle due opere dal punto di vista tecnico è già disponibile (cfr. P. Delsedime), ma ad essa si possono ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] sul comunismo e sul socialismo,Italia 1849),si caratterizzava per una più ampia, e non priva di note acute, analisi della genesi storica del socialismo, e per gli attacchi rivolti ai moderati, che si tentava di neutralizzare presentando loro ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] per denaro contante, ma anche per "acceptilationem et accomodationem scripturarum". Nell'ultima parte dell'opera più che l'analisi degli autori che hanno trattato la materia (Fabiano da Genova, Silvestro da Priezio, T. Buoninsegni, M. de Azpilcueta ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] libraria con la lettera pastorale Sopra la lettura dei libri perniciosi (Palermo 1850), avviando l’anno seguente un’analisi dei bisogni del momento con una lettera pastorale redatta dal gesuita Alessio Narbone (Enciclica di Sua Eminenza Rev.ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] una delle permanenze dell'imperatore in quella città (Documenti relativi alla storia di Venezia, II, p. 140).
L'analisi della cronaca ci permette di conoscere alcune particolarità della personalità dell'autore. A questo proposito, degni di nota sono ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] M. emerge una capacità descrittiva, politica, antropologica della presenza iberica, senza celarne troppo le lacune, in un quadro di analisi della complessità e della varietà di usanze e culture, che s'impongono talvolta, come nel caso cinese, per la ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] , e in cui dava prova, secondo l'estensore del suo necrologio, di "maravigliosa alacrità", di "acutezza d'ingegno", e di "analisi minuta che esigeva laboriose indagini" (Nisser, p. 3), la vita del G. non registrò fino al 1891 che due episodi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] testimone, ma anche di contribuire con il suo racconto all'esaltazione e santificazione delle sue "eroiche virtù" (per un'analisi complessiva, cfr. Lechat). La prima delle lettere, senza destinatario e redatta dal campo di Belgrado il 28 luglio 1456 ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...