BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Gramsci nel marzo 1962 sulle tendenze tlel capitalismo italiano (in cui il B. però non intervenne).
Più che un'analisi del capitalismo si trattava di una risposta critica all'incipiente operazione del centrosinistra. La tesi di sinistra, di cui il ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] VI (1194) alla definitiva sconfitta e morte di Manfredi (1266). Consegue già da tali considerazioni, e trova conferma dall'analisi delle opere, che all'architettura fridericiana non può essere riconosciuto carattere di vera unità, sia sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] sulla scena in seguito all'estendersi del suffragio e alla costituzione dei partiti di massa.
Per quanto concerne l'analisi della stratificazione sociale è noto che Weber ha sottolineato la distinzione tra classe (Klasse) e ceto (Stand). In sintonia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] e popolani, cit., p. 47).
Fortemente influenzato dalle tesi di Achille Loria, Salvemini pose al centro della sua analisi e della sua linea interpretativa due concetti base: l’ineluttabilità del contrasto tra rendita fondiaria e profitto industriale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] , che aveva come sottotitolo Nuove rivelazioni sugli armistizi fra l’Italia e le Nazioni Unite e che era basato su una analisi puntuale delle fonti diplomatiche americane rese note in quel periodo e sulle fonti italiane ancora, all’epoca, inedite e ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] sua periodizzazione, del valore da attribuire ai singoli indicatori di continuità o di discontinuità, può trarsi soprattutto dall’analisi della morfologia sociale e dal ruolo svolto dalle istituzioni nella sua genesi come nel suo dissolvimento, sul ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1948 – New York 2010). Nato in seno a una famiglia ebraica, durante la giovinezza ha simpatizzato con la causa sionista; prima di iniziare il percorso universitario a Cambridge, [...] (1976) a The burden of responsibility – Blum, Camus, Aron and the French twentieth century (2000). Altri, invece, allargano l’analisi all’Europa intera come l’acclamato Post war – a history of Europe since 1945 (2005, Dopoguerra – come è cambiata l ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore spagnolo (Cabra, Cordova, 1824 - Madrid 1905). Fu ambasciatore spagnolo a Washington (1883), Bruxelles (1886-88), Vienna (1893-95); senatore elettivo (1876), poi a vita (1881). [...] la España del siglo XIX. La sua opera più famosa è il romanzo Pepita Jiménez (1874), di penetrante analisi psicologica, al quale seguirono altri di minore efficacia rappresentativa come Les ilusiones del doctor Faustino (1875), El comendador Mendoza ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , in Id., La democrazia come problema, cit., p. 353.
100 G. Romagnoli, D. Della Rocca, Il sindacato, in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di G.P Cella, T. Treu, Bologna 1982, tabb. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 3.5 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] 'esame del fenomeno'. Per quanto invece riguarda l'esperienza vera e propria, essa è vista nel Cours come un'analisi del fenomeno in funzione di circostanze 'artificiali' in quanto introdotte dallo scienziato. Risulta impossibile, quindi, che essa si ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...