• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Cinema [5]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biologia [2]
Religioni [2]
Film [1]

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] e modelli di scatole ottiche e di camere oscure venivano proposti anche in formato tascabile così come i prismi, le anamorfosi, le lanterne magiche e altri piccoli strumenti 'inutili', del tutto svincolati da ogni impiego di tipo scientifico, puri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

nomografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

nomografia nomografia parte della matematica che studia procedimenti atti a fornire rappresentazioni grafiche, dette nomogrammi, delle funzioni di più variabili e della risoluzione grafica delle equazioni [...] relativi a tre curve passanti per uno stesso punto. I nomogrammi così costituiti si dicono ottenuti per → anamorfosi dall’equazione data. Esistono altre tecniche, applicabili a equazioni aventi struttura particolare, legate a interpretazioni diverse ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – ANAMORFOSI

NOMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOGRAFIA Giuseppe PESCI * . Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] relative a ϕ(x) e ψ(y), rispettivamente. A questa trasformazione degli abachi cartesiani il Lalanne ha dato il nome di anamorfosi. Perciò il reticolato a maglie rettangolari che si ottiene conducendo le parallele agli assi η o ξ per i punti di quote ... Leggi Tutto

ROMITELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITELLI, Fausto Alessandro Arbo – Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica. Iniziò a studiare [...] . 187-194; Le corps électrique. Voyage dans le son de F. R., a cura di A. Arbo, Paris 2005; A. Arbo, Risonanze e anamorfosi. Note sulla poetica di F. R., in Italia/Francia. Musica e cultura nella seconda metà del XX secolo, a cura di A. Collisani - G ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – DAVID CRONENBERG – MARSHALL MCLUHAN – VALENTINO BUCCHI – FRANCO DONATONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITELLI, Fausto (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384) Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] con 2 perforazioni per fotogramma; il positivo è un 35 mm, 4 perforazioni per fotogramma, ottenuto con stampatrice ottica e obiettivo anamorfico di stampa con rapporto 2:1. L'immagine si presenta sullo schermo con il rapporto 2,35:1. Questo sistema ... Leggi Tutto
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – LES CAHIERS DU CINÉMA – NUOVO CINEMA TEDESCO

Zéro de conduite

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zéro de conduite Rinaldo Censi (Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] impossibile la rappresentazione di un'esperienza troppo intima e dunque irrecuperabile, resa attraverso un preciso lavoro di anamorfosi. Appunto, l'esperienza dell'infanzia. Costretto da limiti produttivi a ridurre la lunghezza del film così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – BORIS KAUFMAN – FÉLIX LABISSE – ABITO TALARE – JEAN VIGO

URBANI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Massimo Stefano Zenni URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] di Urbani si disperse in jam sessions e gruppi occasionali. Con poche, importanti eccezioni: nel 1975 collaborò con il complesso Anamorfosi, insieme con il pianista Antonello Salis; con quest’ultimo suonò anche tra il 1975 e il 1977; si affiancò ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – TOSSICODIPENDENZA – ORNETTE COLEMAN – GIORGIO GASLINI – FRANCO D’ANDREA

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] Negli anellidi (per esempio, la sanguisuga) i metameri mediani sono rappresentati da strutture periodiche generate per anamorfosi: cinque teloblasti (grosse cellule che si distinguono precocemente nell'uovo in segmentazione degli anellidi, così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Donato Bramante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] del problema tra l’essere e l’apparire dell’architettura, stimolo agli studi scenografici e al gusto quadraturistico fino all’anamorfosi. Ma anche dal punto di vista linguistico, con questo intervento Bramante fornisce un forte segnale per la cultura ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Museo Sergio Toffetti Le origini Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] importanti reperti del precinema, tra cui testi di ottica come l'Ars magna lucis et umbrae (1646) di Athanasius Kircher, anamorfosi, ombre cinesi, lanterne magiche con vetrini da proiezione a partire dalla fine del 17° sec., un prezioso mondo niovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – BRITISH FILM INSTITUTE – JUNGER DEUTSCHER FILM – UNIVERSITÀ DI EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
anamorfòṡi
anamorfosi anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme più complesse, con un crescente differenziarsi...
anamòrfico
anamorfico anamòrfico agg. [tratto da anamorfosi] (pl. m. -ci). – 1. In ottica, sono detti a. quei sistemi che danno luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; a sistemi di questo tipo, costituiti da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali