• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [36]
Storia [31]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [16]
Botanica [14]
America [11]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Chimica [8]
Lingua [8]

ANTIGUA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17°6′ di lat. N. e a 61°45′ di long. O. Ha una superficie di 280 kmq., ed è costituita nella maggior parte di rocce porfiriche del Cretacico, [...] lo più Negri. Il suolo dell'isola è fertile, soprattutto nell'interno; si coltivano specialmente la canna da zucchero, gli ananas, gli agrumi, il cotone, poi anche patate, granturco e miglio, che servono solo al consumo locale. Il commercio è attivo ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – ISOLE LEEWARD – CONGLOMERATI – STATI UNITI

Bromeliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] ovario supero o infero; bacche o capsule per frutto; semi con albume farinoso. I generi principali sono: Bromelia, Ananas, Billbergia, Aechmea, Pitcairnia, Dyckia, Tillandsia, Vriesea. Numerose B. si coltivano come piante ornamentali per le foglie o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – TILLANDSIA – PERIANZIO – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bromeliacee (1)
Mostra Tutti

PORTORICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTORICO (XXVIII, p. 35) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione [...] principali sono la canna da zucchero (9.750.000 q nel 1958) e il caffè (112.000 q). Seguono le frutta (agrumi, ananas) e il tabacco (116.000 q). L'economia è in parte regolata secondo piani predisposti. Lo sviluppo industriale recente di P. si ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – LUIS MUÑOZ MARÍN – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

Palau

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] è quella cattolica. Risorse tradizionali sono la coltura della palma da cocco (da cui si ricava la copra), dell’ananas, della manioca e, soprattutto, la pesca (in particolare quella del tonno). Imponente crescita ha avuto, a partire dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PALMA DA COCCO – J. TORIBIONG – MADREPORICHE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palau (11)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] (Maranta arundinacea). All'arrivo degli Europei i popoli della Foresta Tropicale praticavano inoltre la coltura dell'ananas (Ananas sativus), della palma pejibaye (Guilielma gasipaes), dell'arachide, del mais (Zea mays), dei fagioli (Phaseolus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] che brucia al contatto dell'aria. Il saccarosio è tra gli zuccheri il più diffuso in natura; è presente in alcuni frutti (ananas 11%, fragole 6,3%, albicocche 1%, banane 5%, mele 1,5%), in alcuni semi (di frumento, di avena, di pisello), nei tuberi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

CERRUTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Giovanni Battista Francesco Surdich Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] abbandonò ben presto tale attività stanziandosi prima a Batavia e poi a Singapore, dove aprì una modesta casa per la preparazione dell'ananas e di altra frutta esotica, che gli valse fra l'altro un premio all'Esposizione di Torino del 1884. In quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Tahiti

Enciclopedia on line

Tahiti (fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] si basa sulla coltivazione, limitata alla zona costiera, della palma da cocco, della canna da zucchero, del banano, dell’ananas e di altri frutti. Pesca. Molto sviluppato il turismo. T. e le Isole della Società furono originariamente colonizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: LINGUA AUSTRONESIANA – ISOLE DELLA SOCIETÀ – POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiti (2)
Mostra Tutti

Costa d’Avorio

Enciclopedia on line

Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] zona coperta da foreste secondarie, maggesi arborescenti e piantagioni perenni: cacao, caffè, palma da olio, hevea, cocchi, banane, ananas; a N la zona delle savane, sede delle principali colture di sussistenza: mais, riso, miglio, sorgo, arachidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d’Avorio (13)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHANA (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] sforzi ad altre colture di mercato: arachidi, caffè, palma da cocco e da olio e, in questi ultimi anni, ananas, tabacco e agrumi. Erano state relativamente trascurate le colture di sussistenza per le quali il paese doveva ricorrere a importazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE SOVIETICA – COSTA D'AVORIO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ànanas
ananas ànanas (o ananàs o ananasso) s. m. [lat. scient. Ananas, nome del genere, der. del guaranì naná, attrav. il port. ananaz]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante bromeliacee (lat. scient. Ananas), con 5 specie, dell’America...
pseudànanas
pseudananas pseudànanas s. m. [lat. scient. Pseudananas, comp. di pseudo- e nome del genere Ananas (v. ananas)]. – Genere di piante bromeliacee con una sola specie (Pseudananas sagenarius, sinon. P. macrodontes), originaria dell’America Merid....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali