• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Filosofia [21]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Biografie [10]
Fisica [8]
Astronomia [7]
Geografia [6]
Temi generali [5]
Matematica [6]
Storia del pensiero filosofico [5]

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] e sulla rappresentazione della Terra, sia con descrizioni particolareggiate di paesi e genti: il filosofo ionico Anassimandro elaborò il primo disegno del mondo conosciuto; i pitagorici intuirono la sfericità della Terra; Aristotele affrontò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] oltre che economica e politica, durante l'arcaismo, vide nascere con Talete gli studî di scienze naturali e di filosofia, con Anassimandro ed Ecateo quelli di geografia e di storiografia. Introdusse l'uso della moneta già alla fine del VII sec. a. C ... Leggi Tutto

Bérigard, Claude Guillermet signore di

Enciclopedia on line

Filosofo e fisico (Moulins 1592 - Padova 1663). Dal 1627 insegnò allo Studio pisano e dal 1639 allo Studio di Padova. Le sue Dubitationes in Dialogum Galilaei Galilaei (1632), dirette contro il Dialogo [...] obiezioni alle tesi di Galilei. Nel Circulus Pisanus (varî trattati 1643-1647, 2a ed. 1661) invece il B. accoglie le critiche della nuova scienza contro l'aristotelismo e svolge una concezione genericamente corpuscolare ispirata ad Anassimandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: ARISTOTELISMO – ANASSIMANDRO – PADOVA

NECESSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NECESSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carlo PREDELLA Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] espresso con tale termine) in forma scientifica, considerando tale necessità come legge razionale, costituente l'universo: e già Anassimandro la concepisce nella forma dell'eterno ciclo di tutte le cose tra i due poli dell'indeterminatezza e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECESSITÀ (2)
Mostra Tutti

Rovelli, Carlo

Enciclopedia on line

Rovelli, Carlo Rovelli, Carlo. – Fisico e saggista italiano (n. Verona 1956). Dopo essersi laureato in fisica presso l’Università di Bologna, ha svolto il dottorato all’Università di Padova. Ha lavorato anche nelle Università [...] quantistica a loop. Si è anche occupato di storia e filosofia della scienza con il libro Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro (2011). Tra le sue altre opere: Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio? (2010), La realtà non è come ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ANASSIMANDRO – SOLE 24 ORE – VERONA

Geografi e periplografi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Geografi e periplografi Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] spazio occupato dalle acque, come terre emerse dal mare. Sul finire del VI secolo a.C. la carta geografica di Anassimandro viene arricchita di nuove informazioni grazie all’opera di Ecateo di Mileto, lo storico che compone anche un perduto testo dal ... Leggi Tutto

MAPPAMONDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAPPAMONDO (lat. mappa mundi; fr. mappamonde; ted. Weltkarte) Roberto Almagià È in generale la rappresentazione di tutta la terra mediante il disegno o l'incisione su un superficie piana. Di tali rappresentazioni [...] , pare, per illustrare le operazioni militari di Sargon. Nel mondo ellenico il più antico mappamondo si attribuisce ad Anassimandro; esso dava alla terra conosciuta un contorno circolare: immaginando che fosse tutt'intorno abbracciata dall'oceano (v ... Leggi Tutto

Bérigard, Claude Guillermet, signore di

Dizionario di filosofia (2009)

Berigard, Claude Guillermet, signore di Bérigard (o Beauregard; italianizz. Beregardo), Claude Guillermet, signore di Filosofo e fisico (Moulins 1592 - Padova 1663). Dal 1627 insegnò allo Studio pisano [...] obiezioni alle tesi di Galilei. Nel Circulus Pisanus (vari trattati 1643-1647, 2a ed. 1661) invece B. accoglie le critiche della nuova scienza contro l’aristotelismo e svolge una concezione genericamente corpuscolare ispirata ad Anassimandro. ... Leggi Tutto

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] celesti. Ne consegue che l’attribuzione di distanze ai corpi celesti, ritenuti tutti di natura ignea, è del tutto arbitraria. Anassimandro ritiene che il Sole sia l’astro più lontano, mentre le stelle sarebbero le più vicine alla Terra. Più difficile ... Leggi Tutto

La filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle regioni della Ionia che hanno conosciuto il fiorire della poesia epica [...] natura) originari di Mileto, Talete, non scrive niente e sceglie di esporre oralmente le sue dottrine, gli altri due, Anassimandro e Anassimene, si servono della prosa. Dal punto di vista della struttura formale, la prosa appare non soggetta alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
àpeiron
apeiron àpeiron s. m. [traslitt. del gr. ἄπειρον, agg. neutro, «illimitato, indeterminato»]. – Termine con cui il filosofo Anassimandro designa il principio (ἀρχή) ingenerato e imperituro, da cui ogni definita realtà particolare deriva e in...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali