BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] in Italia (Antica Madre), Milano 1982, pp. 655-669; id., La tipologia monetaria della zecca di Costantinopoli da Anastasio a Giustino II, FR, s. IV, 1-2, 1983, pp. 39-61; Imperi Romano e Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Nuovo Testamento, canoni conciliari, scritti di Anastasio, Ilario, Basilio, Gregorio di Nissa, Tarouca, art. cit., e in Beitráge zur Oberlieferungsgeschichte der Papstbriefe des IV., V. und VI. Jahrhunderts, in Zeitschrift für kath. Theologie,XLIII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] gli imperatori della prima metà del VI secolo (Anastasio, Giustino I e Giustiniano) diedero all’edilizia of Ottoman Architecture, London, 1971.
H. İnalcik, s.v. Istanbul, in EIslam2, IV, 1978, pp. 233-59.
J.M. Rogers, The State and the Arts in ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] e i posteri, in E. Gabba, A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, IV, Torino 1989, p. 827 ss., in part. 864-878.
Si veda inoltre: II, Bari 1990, pp. 342-364; Κ. Einaudi, Fans Olei e Anastasio bibliotecario, in RIA (in corso di stampa) (per i plutei di S. ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] terremoti (l'uno di circa il 345, l'altro sotto Anastasio I nel 515). Nel 538 R. divenne la capitale anfore trovate a R., v.: A. Maiuri, Una fabbrica di Anfore Rodie, in Annuario, IV-V, 1921-22 (1924), pp. 249-269 (per il deposito di Villanova) e ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ’ una sola personalità legge e traduce il greco: Anastasio bibliotecario, inviato proprio perciò a Costantinopoli come osservatore dei drammatico nonché controverso Concilio ecumenico VIII (Costantinopolitano IV, 869-870), per fortunose e fortuite ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Santoro, "La Madonna di Pistoia" e l'attività romana di Anastasio Fontebuoni, in Commentari, XXV (1974), pp. 29-46; Roma 1989, pp. 288-295; C. Pericoli Ridolfini, Guide rionali di Roma, IV, S. Eustachio, Roma 1989, ad ind.; M.-C. Fabri de Peiresc, ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] libro XVI, in riferimento all’epoca dell’imperatore Anastasio (491-518). In questo caso viene prestata cit., 40,30.
68 De administrando imperio, cit., 53,124; 53,159.
69 Malal., Chron. IV 9,9-13, p. 56.
70 Malal., Chron. XIII 1-49, pp. 243-271.
71 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] general del arte, VIII, Arte bárbaro y prerrománico desde el siglo IV hasta el año 1000, Madrid 1942; H. Schlunk, Arte visigodo, nella penisola iberica. I modelli copiati appartengono agli imperatori Anastasio I (491-518), Giustino I (518-527), ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ibid., coll. 611-12) per confermare l'autorità di Anastasio. Da questa lettera si intende comunque che la questione ; G. Bardy, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1961, §§ 246, 254, 272-73, 374; B. Studer, Sisto III, in ...
Leggi Tutto