GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] dà in un passo di una sua lettera all'imperatore Anastasio I, nel quale afferma: "sicut Romanus natus Romanum principem ai vescovi del Picenum sul pelagianesimo, 1° nov. 493, in Studia Picena, IV (1976), pp. 9-28; G. Otranto, Due epistole di papa G. ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] dà in un passo di una sua lettera all'imperatore Anastasio I, nel quale afferma: "sicut Romanus natus Romanum principem G. Bardy, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1972³, pp. 379-81, 422 s.
P. Charanis, Church and State ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1959, pp. 270 s.; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in Diz. biogr. d. Ital., III, Roma 1961, p. 30 Generation), in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, IV, Das Nachleben, Düsseldorf 1967, pp. 420 s., 453 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] al ruolo di metropoli dell’intera Dalmazia. Già papa Anastasio III nel 1154 aveva elevato Zara al rango di arcivescovato cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 238-250 nn. IV-XIII; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] papa Leone X), la fase finale del pontificato di Sisto IV e l’elezione del suo successore, Innocenzo VIII (il Nastagio, entrambi diminutivi di Anastagio, versione toscana del nome Anastasio). Nel 1427 risultava ancora accatastato a Peretola, con ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] il 13 luglio 1740.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi (in Trivio), Stati delle anime, IV (1667-82) e V (1683-99), cc.n.n. (ad annum); Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] , pp. 1-14; F.L. Holmes, Phlogiston in the air, ibid., pp. 73-113; C. Garbarino - G. Santangelo, General bibliography on A. V., IV, 2002, pp. 117-180); Gli strumenti di A. V. Il gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura di G. Bellodi et al ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] anche dal pontefice l'abbazia dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Roma (detta delle Tre Fontane).
Nel concistoro del pp. 450-453; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1886, pp. 281-304; D. Silvagni, La corte e la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] dei ss. vescovi di Brescia Dominatore, Paolo, Anastasio e Domenico nel duomo vecchio di Brescia, realizzata pp. 132-136; R. Cevese, Due nuovi dipinti di F. M., in Arte veneta, IV (1950), pp. 152 s.; Catalogo della mostra di F. M. (catal., Vicenza), ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] tutti condivisa: Bernardini, p. 78).
Secondo Anastasio Bibliotecario M. lasciò Roma da sacerdote dopo la hymnica Graeca, III, a cura di A. Kominis, Romae 1972, pp. 134-145, 569-572; IV, a cura di A. Kominis, ibid. 1976, pp. 279-287, 343, 817-820, 829 ...
Leggi Tutto