. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] costanza di tipo con cui si esplicano i caratteri normali. Non sono dunque affezioni ereditarie tutte quelle congenite o , L'eredità nell'uomo, Milano 1924; E. Marchiafava, L'eredità patologica, in P. Foà, Tratt. di anatomia patol., Torino 1930. ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] massima, che le alterazioni patologiche della vecchiaia sono, per così dire, già accennate nella vecchiaia normale. Per quello che riguarda l'anatomia patologica, sono d'importanza fondamentale, oltre alle ricerche di A. Alzheimer, quelle di studiosi ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] , sul quale la ricerca sta producendo importanti risultati.
L’anatomia e la fisiologia del SNE sono state studiate fin dall’Ottocento sempre attive. Il SNC può regolare o alterare il normale funzionamento del SNE e viceversa. Per es., alcune affezioni ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] che separa i due corpi quadrigemini anteriori. Nei riguardi dell'anatomia microscopica, essa ci appare, nel neonato e nel bambino, inibitrice della ghiandola sui testicoli, onde il normale avviarsi dello sviluppo sessuale con la sua fisiologica ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] segmentarie, in Atti 54° congresso della Società italiana di medicina interna, Roma 1953; U. Nuvoli, Anatomia radiologica normale e patologica dell'apparato digerente, Roma 1953; V. Pettinari, Enteriti segmentarie con particolare riguardo all'ileite ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] a capitonnage, fino a restituire al vaso il suo lume normale.
Non si deve dimenticare che un aneurisma può anche guarire Aneurismi traumatici sperimentali, Firenze 1914; F. Vanzetti, Anatomia patologica del sistema circolatorio, Torino 1920; L. C ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] fistolizzate all'esterno, provengono dall'abnorme esistenza e successiva dilatazione di canali o cordoni che normalmente spariscono in sedi anatomiche diverse.
Le cisti a epitelio vibratile reperibili in organi diversi e riferite volta a volta ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] il potere di modificare l'altezza dei suoni vocali. Dimostrò inoltre l'esistenza di fibre trasverse, che corrono in senso normale alle prime, dalla faccia interna della tiroide all'orlo del legamento vocale (muscolo tireo-vocale di Jacobson), la cui ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] ghiandolari che conservano un tipo più semplice di organizzazione anatomica; tali la ghiandola sottolinguale minore o di Rivino, , secrezione paralitica della saliva, ecc.) e in condizioni normali dalle diverse ghiandole. Nel 1935 il Pavlov s'è ...
Leggi Tutto
INCOSCIENTE o inconscio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Ernesto LUGARO
Termini equivalenti, usati spesso in filosofia e psicologia, ma di definizione assai controversa. In genere essi hanno significato [...] trascurando la cooperazione della fisiologia e dell'anatomia, preferiscono ammettere che all'elaborazione degli risultati, ma ignora il meccanismo.
Per fare una compiuta psicologia (normale e patologica), bisogna tener conto di tutta una lunga serie ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...